H7006
HEPES
≥99.0% (titration)
Sinonimo/i:
2-(4-(2-Idrossietil)piperazin-1-il)etansolfonato di sodio, Acido 4-(2-idrossietil)piperazina-1-etansolfonico, N-(2-idrossietil)piperazina-N′-(acido 2-etansolfonico)
About This Item
Prodotti consigliati
Livello qualitativo
Saggio
≥99.0% (titration)
Stato
powder
Condizioni di stoccaggio
dry at room temperature
tecniche
HPLC: suitable
Colore
white
pH
10-12 (1 M in water)
Intervallo di pH utile
6.8-8.2
pKa (25 °C)
7.5
Solubilità
water: 0.1 M, clear, colorless
Compatibilità
suitable for mass spectrometry
applicazioni
diagnostic assay manufacturing
general analytical (
)
life science and biopharma
metabolomics
Temperatura di conservazione
room temp
Stringa SMILE
[Na+].OCCN1CCN(CC1)CCS([O-])(=O)=O
InChI
1S/C8H18N2O4S.Na/c11-7-5-9-1-3-10(4-2-9)6-8-15(12,13)14;/h11H,1-8H2,(H,12,13,14);/q;+1/p-1
RDZTWEVXRGYCFV-UHFFFAOYSA-M
Cerchi prodotti simili? Visita Guida al confronto tra prodotti
Descrizione generale
Ampiamente utilizzato nella ricerca in biologia cellulare e in biochimica, l′HEPES dà prova della sua versatilità nei protocolli di estrazione e di purificazione delle proteine, grazie alla sua stabilità in un ampio intervallo di pH e a una propensione a legarsi a ioni metallici assai ridotta. Oltre a ciò, l′HEPES si dimostra utile in diversi processi biologici e biochimici, tra cui l′immunoprecipitazione, la lisi cellulare e l′imaging cellulare dal vivo, e per questo viene considerato uno strumento polivalente per svariate applicazioni di ricerca.
Applicazioni
- nella maggior parte degli studi in cui sono coinvolti ioni metallici
- come sostituto dei tamponi Tris e fosfato negli studi che coinvolgono ioni metallici
- come tampone di lucidatura negli studi sulle piante
- come tampone di corsa in elettroforesi su gel
- come tampone negli studi di elettroporazione
- nel dosaggio di Bradford e nel saggio dell′acido bicinconinico (BCA)
- come tampone di estrazione per evitare di danneggiare le proteine dei globuli rossi
È stato impiegato inoltre:
- come componente nella formulazione di un tampone a basso tenore di saccarosio
- come componente di tampone in una soluzione di Hanks modificata, una soluzione pseudo-fisiologica
Caratteristiche e vantaggi
- Sottoposto a test che ne confermano i bassi livelli di contaminazione da metalli pesanti, garantendone l′idoneità ad un ampio ventaglio di applicazioni
- Altamente idrosolubile
- Legame con ioni metallici trascurabile
- Meno tossico per le cellule rispetto ad altri tamponi, quali il Tris e il tampone fosfato
- Stabile in un ampio intervallo di pH
Confezionamento
- The current DRYPOUR® packaging configuration is in a 50L nestable drum
- 25KG-DP are the standard prepack offering
- Smaller volumes can be put in the same drum for variable configurations
- Improves operational efficiency by reducing material preparation time and increasing operator safety
- Minimizes caking of hygroscopic salts
- Offers triple protection: against moisture inside and outside, and against contamination
- This state-of-the-art design packaging system minimizes caking, thus significantly reducing the time needed for material preparation
- PE drum with our new tamper-evident seal, a polyethylene liner with integrated desiccant bags and a breathable interior Tyvek® liner
- Desiccant bags are firmly integrated into the polyethylene liner
- Triple protection delivers two invaluable results:
- Dramatically reduced caking
- No contamination risk from the desiccant
Stato fisico
Altre note
Note legali
Prodotti correlati
Prodotto comparabile
Codice della classe di stoccaggio
13 - Non Combustible Solids
Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)
WGK 3
Punto d’infiammabilità (°F)
Not applicable
Punto d’infiammabilità (°C)
Not applicable
Dispositivi di protezione individuale
Eyeshields, Gloves, type N95 (US)
Scegli una delle versioni più recenti:
Possiedi già questo prodotto?
I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.
Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..
Contatta l'Assistenza Tecnica.