L9043
Lisostafina
recombinant, expressed in E. coli, lyophilized powder
Sinonimo/i:
Glicilglicina endopeptidasi
Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali
About This Item
Numero CAS:
Numero MDL:
Codice UNSPSC:
12352204
NACRES:
NA.54
Prodotti consigliati
Origine biologica
bacterial
Ricombinante
expressed in E. coli
Saggio
≥90% (HPLC)
Stato
lyophilized powder
Attività specifica
≥3000 unit/mg solid
tecniche
molecular cloning: suitable
Compatibilità
suitable for sequence analysis test
applicazioni
life science and biopharma
Condizioni di spedizione
dry ice
Temperatura di conservazione
−20°C
Cerchi prodotti simili? Visita Guida al confronto tra prodotti
Descrizione generale
La lisostafina, un metalloenzima con zinco, è secreta principalmente come proenzima. Funge da agente anti-stafilococco ed è molto stabile a pH 4 e a 5 °C.
Applicazioni
La lisostafina da Staphylococcus simulans è stata usata in uno studio per valutare la clonazione molecolare, il sequenziamento e l′espressione di lytM, un gene autolitico unico di Staphylococcus aureus. È stata usata anche in uno studio per esaminare l′analisi della sequenza di un gene di Staphylococcus aureus che codifica per l′attività di una peptidoglican idrolasi.
Azioni biochim/fisiol
La lisostafina possiede un′azione litica nei confronti di Staphylococcus aureus, usata per trattare le infezioni da stafilococchi antibioticoresistenti. Possiede le proprietà di enzimi quali la glicilglicina endopeptidasi, la endo-β-N-acetil glucosaminidasi e la N-acetil muramil-L-alanina amidasi. La lisostafina è anche usata come conservante nell′industria alimentare e nei laboratori clinici per gli screening rapidi.
L′attività antimicrobica della lisostafina, una metalloendopeptidasi espressa da Staphylococcus simulans, è potenziata dal legame con l′estremità C′ terminale della proteina Trap associata alla membrana di Staphylococcus aureus.
Un complesso proteico con attività litica altamente specifica nei confronti di specie di Staphylococcus incluso Staphylococcus Aureus.
Avvertenze
Danger
Indicazioni di pericolo
Consigli di prudenza
Classi di pericolo
Resp. Sens. 1
Codice della classe di stoccaggio
11 - Combustible Solids
Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)
WGK 3
Punto d’infiammabilità (°F)
Not applicable
Punto d’infiammabilità (°C)
Not applicable
Dispositivi di protezione individuale
Eyeshields, Gloves, type N95 (US)
Scegli una delle versioni più recenti:
Possiedi già questo prodotto?
I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.
I clienti hanno visto anche
C-terminus of TRAP in Staphylococcus can enhance the activity of lysozyme and lysostaphin.
Yang, G.
Acta Biochimica et Biophysica Hungarica, 40, 452-458 (2008)
L Ramadurai et al.
Journal of bacteriology, 179(11), 3625-3631 (1997-06-01)
A gene encoding an autolytic activity was identified in an autolysis-deficient mutant (Lyt-) of Staphylococcus aureus which produces only a single band in autolytic-activity gels (N. Mani, P. Tobin, and R. K. Jayaswal, J. Bacteriol. 175:1493-1499, 1993). An open reading
X Wang et al.
Gene, 102(1), 105-109 (1991-06-15)
The nucleotide (nt) sequence of a 2.0-kb NheI-XbaI DNA fragment containing a peptidoglycan hydrolase-encoding gene, lytA, tentatively identified as encoding an N-acetylmuramyl-L-alanine amidase, from Staphylococcus aureus, was determined. The nt sequencing revealed an open reading frame (ORF) of 1443 bp
Lysostaphin: an antistaphylococcal agent
Kumar J K
Applied Microbiology and Biotechnology, 80(4), 555-561 (2008)
Grégory Francius et al.
Journal of bacteriology, 190(24), 7904-7909 (2008-10-07)
The advent of Staphylococcus aureus strains that are resistant to virtually all antibiotics has increased the need for new antistaphylococcal agents. An example of such a potential therapeutic is lysostaphin, an enzyme that specifically cleaves the S. aureus peptidoglycan, thereby
Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..
Contatta l'Assistenza Tecnica.