Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(7)

Documenti fondamentali

AB1508

Sigma-Aldrich

Anticorpo anti-recettore per il glutammato 4

Chemicon®, from rabbit

Sinonimo/i:

AMPA-selective glutamate receptor 4, Glutamate receptor ionotropic, AMPA 4, glutamate receptor 4, glutamate receptor, ionotrophic, AMPA 4

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali


About This Item

Codice UNSPSC:
12352203
eCl@ss:
32160702
NACRES:
NA.41

Origine biologica

rabbit

Livello qualitativo

Forma dell’anticorpo

affinity isolated antibody

Tipo di anticorpo

primary antibodies

Clone

polyclonal

Purificato mediante

affinity chromatography

Reattività contro le specie

mouse, rat

Produttore/marchio commerciale

Chemicon®

tecniche

immunocytochemistry: suitable
immunohistochemistry (formalin-fixed, paraffin-embedded sections): suitable
immunoprecipitation (IP): suitable
western blot: suitable

N° accesso UniProt

Condizioni di spedizione

wet ice

modifica post-traduzionali bersaglio

unmodified

Informazioni sul gene

human ... GRIA4(2893)

Descrizione generale

La subunità 4 del recettore del glutammato (UniProt: P48058; nota anche come GluR-4, GluR4, AMPA-selective glutamate receptor 4, GluR-D, Glutamate receptor ionotropic AMPA 4, GluA4). Nell'uomo è codificata del gene GRIA4 (noto anche come GLUR4) (Gene ID: 2893). L′attività postsinaptica del glutammato è mediata da una varietà di recettori che prendono il nome dai loro agonisti selettivi. GluR-4 è una proteina di membrana multipasso che funge da canale ionico ligando-dipendente a livello del sistema nervoso centrale dove svolge un importate un ruolo nella trasmissione sinaptica eccitatoria. Possiede una maggiore affinità per l′AMPA. Al momento della sintesi, la proteina GluR-4 include un peptide segnale (aa 1-20) che viene rimosso nella forma matura. Nel recettore del glutammato può esistere sia come omotetramero che come eterotetramero di subunità che partecipano a formare un canale ionico; i tetrameri possono essere il risultato dalla dimerizzazione dei dimeri. La subunità GluR-4 è generalmente palmitoilata e viene de-palmitoilata in seguito alla stimolazione da parte del glutammato. La palmitoilazione a livello della Cys 611 porta alla sua ritenzione nell′apparato del Golgi e ad una ridotta espressione sulla superficie cellulare. La palmitoilazione della Cys 837 non influisce invece sulla sua espressione sulla superficie cellulare, ma regola l'endocitosi stimolazione-dipendente. GluR-4 può venire fosforilata dalla PKC gamma a livello della Serina 862. Questa fosforilazione aumenta l'espressione associata alla membrana plasmatica di GRI4.

Specificità

Il Cat. # AB1508 riconosce la regione C-terminale della proteina GluR4.
L′immunogeno condivide il 100% di omologia di sequenza con pollo, topo, ratto, opossum, uomo, scimpanzé e scimmia.

Immunogeno

Epitopo: C-terminale
Peptide sintetico lineare

Applicazioni

Categoria di ricerca
Neuroscienze
Immunoistochimica:
diluizioni di 1:10 – 1:500 sono state testate su lisato cerebrale di ratto.
Può essere utilizzato per l′analisi immunocitochimica di tessuti fissati in paraformaldeide o paraformaldeide/glutaraldeide con microscopia ottica ed elettronica. Le sezioni ottenute mediante criostato e vibratomo possono essere utilizzate con o senza trattamento con Triton X-100. Concentrazione iniziale suggerita 1-3 μg/mL.

L'analisi di Western blotting può essere eseguita con concentrazioni finali di 1-3 μg/mL.

Le diluizioni di lavoro ottimali devono essere determinate dall′utente finale.
L′anticorpo anti-subunità 4 del recettore del glutammato è validato per la rivelazione della subunità 4 del recettore del glutammato in applicazioni di IH(P), IC, IH, IP e WB.
Sottocategoria di ricerca
Neurotrasmettitori & recettori

Qualità

Valutato mediante Western blotting su campioni di membrane di cervello di topo e ratto.

Western blotting: una diluizione 1:500 di questo anticorpo ha rilevato il glutamate receptor 4 in membrane di cervello di topo e ratto.

Descrizione del bersaglio

Circa 100 kDa

Linkage

Sostituisce: 06-308

Stato fisico

Anticorpo policlonale di coniglio purificato, in tampone contenente Tris-glicina 0,1 M, pH 7,4, NaCl 150 mM e azoturo di sodio 0,05%.
Purificato per affinità con l′antigene

Stoccaggio e stabilità

Stabile per 1 anno dalla data di ricezione a 2- 8 ºC.
Raccomandazioni per la manipolazione: una volta ricevuto il prodotto, prima di rimuovere il tappo, centrifugare il flaconcino e mescolare delicatamente la soluzione. suddividere in aliquote in provette per microcentrifuga e conservare a -20 °C.

Risultati analitici

Controllo
Tessuto cerebrale

Altre note

Concentrazione: per la concentrazione specifica del lotto, fare riferimento al Certificato di Analisi.

Note legali

CHEMICON is a registered trademark of Merck KGaA, Darmstadt, Germany

Esclusione di responsabilità

Salvo diversa indicazione nel nostro catalogo o in altra documentazione fornita dall′azienda insieme al prodotto, i nostri prodotti sono destinati esclusivamente a scopi di ricerca e non devono essere utilizzati per altre finalità, inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo, fini commerciali non autorizzati, applicazioni diagnostiche in vitro, usi terapeutici ex vivo o in vivo o qualsiasi altro tipo di assunzione o applicazione rivolta agli esseri umani o agli animali.

Non trovi il prodotto giusto?  

Prova il nostro Motore di ricerca dei prodotti.

Codice della classe di stoccaggio

12 - Non Combustible Liquids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 2

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable


Certificati d'analisi (COA)

Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Synaptic inputs onto small bistratified (blue-ON/yellow-OFF) ganglion cells in marmoset retina.
Percival KA, Jusuf PR, Martin PR, Grunert U
The Journal of Comparative Neurology null
Synaptic contact between melanopsin-containing retinal ganglion cells and rod bipolar cells.
?stergaard, J; Hannibal, J; Fahrenkrug, J
Investigative Ophthalmology & Visual Science null
F Yang et al.
Nature neuroscience, 4(11), 1071-1078 (2001-10-11)
Glial cell line-derived neurotrophic factor (GDNF) prevents lesion-induced death of midbrain dopaminergic neurons, but its function in normal brain remains uncertain. Here we show that GDNF acutely and reversibly potentiated the excitability of cultured midbrain neurons by inhibiting transient A-type
Cell-type-specific localization of protocadherin ?16 at AMPA and AMPAKainate receptor-containing synapses in the primate retina.
Puller C, Haverkamp S
The Journal of Comparative Neurology null
ZO-1 and the spatial organization of gap junctions and glutamate receptors in the outer plexiform layer of the mammalian retina.
Puller, C; de Sevilla Muller, LP; Janssen-Bienhold, U; Haverkamp, S
The Journal of Neuroscience null

Articoli

The term neurodegeneration characterizes a chronic loss of neuronal structure and function leading to progressive mental impairments.

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.