Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(2)

Documenti fondamentali

1.00318

Supelco

Hydrochloric acid

30%, SUPRAPUR®

Sinonimo/i:

Acido cloridrico, Cloruro di idrogeno

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali


About This Item

Formula empirica (notazione di Hill):
HCl
Numero CAS:
Peso molecolare:
36.46
Numero MDL:
Codice UNSPSC:
12352301
NACRES:
NB.21

Nome del prodotto

Acido cloridrico, soluzione, 30% Suprapur®, for inorganic trace analysis

Grado

for inorganic trace analysis

Livello qualitativo

agenzia

suitable for EPA 200.7
suitable for EPA 200.8

Tensione di vapore

21.8 hPa ( 20 °C)

Saggio

30%

Stato

liquid

pH

<1 (20 °C, 300 g/L in H2O)

P. ebollizione

85 °C/1013 hPa

Punto di fusione

-50 °C

Densità

1.15 g/cm3 at 20 °C

Temperatura di conservazione

15-25°C

Stringa SMILE

Cl

InChI

1S/ClH/h1H
VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-N

Cerchi prodotti simili? Visita Guida al confronto tra prodotti

Categorie correlate

Applicazioni


  • Ottimizzazione di un metodo enantioselettivo di cromatografia liquida ad alte prestazioni-spettrometria di massa in tandem per la determinazione quantitativa della 3,4-metilendiossi-metanfetamina (MDMA) e dei suoi metaboliti di fase 1 nei fluidi biologici umani. Questo studio mette in rilievo l'uso della soluzione di acido cloridrico nel processo di preparazione del campione, per una precisa determinazione analitica dell'MDMA e dei suoi metaboliti mediante HPLC-MS/MS (Sprega et al., 2024).

  • Coprecipitazione come separazione del Se in un'unica fase per la determinazione dei rapporti isotopici, completata da una nuova valutazione dell'incertezza. Questa ricerca impiega una soluzione di acido cloridrico nel metodo di coprecipitazione per la separazione di isotopi del selenio, migliorando l'accuratezza e l'affidabilità dell'analisi (Karasiński et al., 2024).

  • Rimozione del rosso metile da una soluzione acquosa mediante biocarbone derivato da semi di finocchio. Questo lavoro esplora l'uso di una soluzione di acido cloridrico nella preparazione di biocarbone per una rimozione efficace del colorante rosso metile dall'acqua, contribuendo agli sforzi di pulizia dell'ambiente (Paluch et al., 2023).

  • L'amminoacido tirosina come intasante per la membrana eterogenea a scambio anionico. La ricerca analizza l'uso di una soluzione di acido cloridrico nello studio dello sporcamento delle membrane a scambio anionico da parte dell'amminoacido tirosina, fornendo approfondimenti sui meccanismi di sporcamento delle membrane (Kharina and Eliseeva, 2023).

Risultati analitici

Tenore (acidimetria): ≥ 30,0 %
Colore: ≤ 10 Hazen
Bromuro (Br): ≤ 10 ppm
Cloro libero (Cl): ≤ 300 ppb
Fosfati (PO₄): ≤ 10 ppb
Solfati (SO₄): ≤ 300 ppb
Solfiti (SO₃): ≤ 500 ppb
Ag (argento): ≤ 1,0 ppb
Al (alluminio): ≤ 1,0 ppb
As (arsenico): ≤ 1,0 ppb
Au (oro): ≤ 1,0 ppb
Ba (bario): ≤ 1,0 ppb
Be (berillio): ≤ 1,0 ppb
Bi (bismuto): ≤ 1,0 ppb
Ca (calcio): ≤ 5,0 ppb
Cd (cadmio): ≤ 0,5 ppb
Co (cobalto): ≤ 1,0 ppb
Cr (cromo): ≤ 1,0 ppb
Cu (rame): ≤ 1,0 ppb
Fe (ferro): ≤ 5,0 ppb
Ga (gallio): ≤ 0,5 ppb
Ge (germanio): ≤ 10,0 ppb
Hg (mercurio): ≤ 2,0 ppb
In (indio): ≤ 0,5 ppb
K (potassio): ≤ 10,0 ppb
Li (litio): ≤ 0,5 ppb
Mg (magnesio): ≤ 2,0 ppb
Mn (manganese): ≤ 0,5 ppb
Mo (molibdeno): ≤ 0,5 ppb
NH₄ (ammonio): ≤ 500 ppb
Na (sodio): ≤ 10,0 ppb
Ni (nichel): ≤ 1,0 ppb
Pb (piombo): ≤ 0,5 ppb
Pt (platino): ≤ 0,5 ppb
Sb (antimonio): ≤ 0,5 ppb
Sn (stagno): ≤ 1,0 ppb
Sr (stronzio): ≤ 0,5 ppb
Ti (titanio): ≤ 1,0 ppb
Tl (tallio): ≤ 0,5 ppb
V (vanadio): ≤ 1,0 ppb
Zn (zinco): ≤ 1,0 ppb
Zr (zirconio): ≤ 0,5 ppb
Residuo alla calcinazione (come solfati): ≤ 2 ppm
I valori effettivi dell′analisi sono soggetti a inevitabili variazioni sistematiche in questo intervallo di concentrazione
I valori effettivi sono soggetti a inevitabili variazioni sistematiche in questo intervallo di concentrazione.

Note legali

SUPRAPUR is a registered trademark of Merck KGaA, Darmstadt, Germany

Pittogrammi

CorrosionExclamation mark

Avvertenze

Danger

Indicazioni di pericolo

Classi di pericolo

Eye Dam. 1 - Met. Corr. 1 - Skin Corr. 1B - STOT SE 3

Organi bersaglio

Respiratory system

Codice della classe di stoccaggio

8B - Non-combustible, corrosive hazardous materials

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 1

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable


Certificati d'analisi (COA)

Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

I clienti hanno visto anche

Slide 1 of 4

1 of 4

Contenuto correlato

La spettroscopia atomica usa l’energia assorbita o emessa dagli elettroni per identificare e quantificare la composizione elementale di un campione. Comprende svariate tecniche analitiche come AAS, AES, FAA, GFAA, ICP-OES, ICP-MS e XRF.

Atomic spectroscopy techniques like AAS, AES, ICP-OES, and ICP-MS identify and quantify elemental composition in samples.

Atomic spectroscopy uses the energy absorbed or emitted by electrons to identify and quantify the elemental composition of a sample. It includes various analytical techniques, such as AAS, AES, FAA, GFAA, ICP-OES, ICP-MS and XRF.

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.