Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(3)

Documenti fondamentali

MABE343-AF488

Sigma-Aldrich

clone 12D10, 0.5 mg/mL, from mouse

Sinonimo/i:

Anticorpo coniugato con Alexa Fluor 488

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali


About This Item

Codice UNSPSC:
12352203
eCl@ss:
32160702
NACRES:
NA.41

Origine biologica

mouse

Livello qualitativo

Coniugato

ALEXA FLUOR 488

Forma dell’anticorpo

purified antibody

Tipo di anticorpo

primary antibodies

Clone

12D10, monoclonal

Reattività contro le specie

human

Concentrazione

0.5 mg/mL

tecniche

immunocytochemistry: suitable

Condizioni di spedizione

wet ice

modifica post-traduzionali bersaglio

unmodified

Descrizione generale

La puromicina è un antibiotico aminoglicosidico, derivato dal batterio Streptomyces alboniger, che agisce come inibitore della sintesi proteica bloccando la traduzione attraverso la terminazione prematura della catena peptidica nel ribosoma. Gli anticorpi monoclonali specifici per la puromicina si possono usare con i metodi immunochimici standard per monitorare direttamente la traduzione, un metodo conosciuto come metodo SUnSET (surface sensing of translation). Una parte della molecola della puromicina assomiglia all′estremità 3′ del tRNA aminoacilato, e questa somiglianza è alla base del suo utilizzo nell′analisi della traduzione delle proteine. La puromicina induce la frammentazione del DNA nei timociti e nella linea cellulare di leucemia umana HL-60.
Questo prodotto è la versione coniugata del prodotto con N. Cat. MABE343.

Specificità

E′ stato dimostrato reagire con campioni umani se pre-incubati con puromicina. Si prevede possa reagire con campioni di tutte le specie se incubati con puromicina.
Questo anticorpo rileva le proteine neosintetizzate con incorporata la puromicina

Immunogeno

Proteine neosintetizzate di diversi pesi molecolari con incorporata la puromicina.

Applicazioni

Categoria di ricerca
Epigenetica & funzione nucleare
L′anticorpo anti-puromicina, clone 12D10 è validato per l′uso in saggi di WB per la rivelazione della puormicina.
Sottocategoria di ricerca
Ciclo cellulare, replicazione del DNA & riparazione del DNA.

Qualità

Testato tramite analisi immunocitochimica su cellule HeLa non trattate/trattate con puromicina.

Immunocitochimica: una diluizione 1:2.500 di questo anticorpo ha rilevato le proteine neosintetizzate con incorporata la puromicina in cellule HeLa trattate con puromicina.

Alexa Fluor è un marchio registrato di Life Technologies.

Descrizione del bersaglio

Fare riferimento al N. Cat. MABE343 per informazioni circa il peso molecolare osservato.

Stato fisico

Anticorpo monoclonale di ratto purificato coniugato in tampone contenente PBS e BSA 15 mg/signaling con azoturo di sodio 0,1%.
Purificazione con proteina G

Stoccaggio e stabilità

Stabile per 1 anno dalla data di ricevimento a 2-8 °C.

Note legali

ALEXA FLUOR is a trademark of Life Technologies

Esclusione di responsabilità

Salvo diversa indicazione nel nostro catalogo o in altra documentazione fornita dall′azienda insieme al prodotto, i nostri prodotti sono destinati esclusivamente a scopi di ricerca e non devono essere utilizzati per altre finalità, inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo, fini commerciali non autorizzati, applicazioni diagnostiche in vitro, usi terapeutici ex vivo o in vivo o qualsiasi altro tipo di assunzione o applicazione rivolta agli esseri umani o agli animali.

Non trovi il prodotto giusto?  

Prova il nostro Motore di ricerca dei prodotti.

Codice della classe di stoccaggio

12 - Non Combustible Liquids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 2

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable


Certificati d'analisi (COA)

Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Sara Ricciardi et al.
Cell metabolism, 28(6), 895-906 (2018-09-11)
Naive T cells respond to T cell receptor (TCR) activation by leaving quiescence, remodeling metabolism, initiating expansion, and differentiating toward effector T cells. The molecular mechanisms coordinating the naive to effector transition are central to the functioning of the immune system, but remain
Hovy Ho-Wai Wong et al.
Neuron, 95(4), 852-868 (2017-08-07)
Nascent proteins can be positioned rapidly at precise subcellular locations by local protein synthesis (LPS) to facilitate localized growth responses. Axon arbor architecture, a major determinant of synaptic connectivity, is shaped by localized growth responses, but it is unknown whether
Sameer Aryal et al.
Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 118(18) (2021-04-29)
Loss of the fragile X mental retardation protein (FMRP) causes fragile X syndrome (FXS). FMRP is widely thought to repress protein synthesis, but its translational targets and modes of control remain in dispute. We previously showed that genetic removal of
Nisha Raj et al.
Cell reports, 35(2), 108991-108991 (2021-04-15)
Transcriptional silencing of the FMR1 gene in fragile X syndrome (FXS) leads to the loss of the RNA-binding protein FMRP. In addition to regulating mRNA translation and protein synthesis, emerging evidence suggests that FMRP acts to coordinate proliferation and differentiation
Jone López-Erauskin et al.
Neuron, 100(4), 816-830 (2018-10-23)
Through the generation of humanized FUS mice expressing full-length human FUS, we identify that when expressed at near endogenous murine FUS levels, both wild-type and ALS-causing and frontotemporal dementia (FTD)-causing mutations complement the essential function(s) of murine FUS. Replacement of

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.