Passa al contenuto
Merck

Fase preclinica

Fase preclinica

I test condotti in fase preclinica verificano sicurezza ed efficacia del composto candidato prima di avviarlo alla sperimentazione sugli esseri umani, per poter presentare domanda per un nuovo farmaco da sottoporre a sperimentazione clinica (IND) Nello stadio di sviluppo preclinico, occorre prendere in considerazione:

  • le caratteristiche dei materiali
  • approfonditi test di sicurezza in vitro
  • estesi test di sicurezza in vivo
  • lo sviluppo del processo


I servizi di studi tossicologici rivestono un’importanza cruciale. Occorre infatti far ricorso a un ampio spettro di test tossicologici in vitro ed in vivo, da inquadrare in un disegno sperimentale che rispetti le linee guida internazionali e sia poi condotto in piena conformità con la regolamentazione delle buone pratiche di laboratorio (GLP)

Criticità nello sviluppo del processo

  • Sviluppo di linee cellulari
  • Selezione del clone
  • Screening dei terreni e dei nutrienti
  • Sviluppo delle fasi upstream del processo
  • Realizzazione di master cell bank
  • Sviluppo delle fasi downstream del processo
  • Sviluppo della formulazione
  • Sviluppo e ottimizzazione dei metodi analitici
  • Assistenza allo sviluppo delle procedure analitiche
  • Programmi analitici di confronto tra biosimilari
Infografica relativa ai servizi di sviluppo di linee cellulari BioReliance® nella fase preclinica di valutazione di un nuovo farmaco

Criticità nello sviluppo di linee cellulari

  • Scelta del clone – è essenziale disporre di linee che possano produrre il principio biologico a livelli di concentrazione e di qualità sufficientemente elevati
  • Studi di robustezza – occorrono metodologie consolidate per condurre studi che riproducano le condizioni di scale-up del processo
  • Stabilità genetica – la produzione e la qualità della proteina devono rimanere stabili anche dopo un numero di generazioni cellulari >60

Criticità nello sviluppo del processo

  • Efficienza del processo – occorre eliminare i passaggi superflui e ottimizzare l’utilizzo della capacità produttiva delle aree polifunzionali.
  • Fattibilità del processo – è necessario che il processo sia replicabile a livello di scale-up e trasferibile alle operazioni successive
  • Fattibilità finanziaria – occorre bilanciare la produttività e o costi connessi per definire una complessiva fattibilità finanziaria
Infografica che illustra le aree critiche nella fase preclinica dello sviluppo di un nuovo farmaco

Criticità tecnologiche

  • La flessibilità può ridurre il costo dei beni – l’impiego di attrezzature monouso incrementa la flessibilità, la possibilità di ricorrere a modelli predefiniti, la rapida configurazione delle linee e riduce i costi di lavaggio
  • La scalabilità è un fattore chiave – nella scelta delle tecnologie nello stadio iniziale del percorso, come nel caso dello scale-up di un bioreattore per colture di cellule di mammifero da 3 L a 200 L e poi a 2000 L
  • Valutare la facilità d’uso – ricorrendo a soluzioni come linee di flusso preassemblate per processi sterili e interfacce che consentano connessioni, disconnessioni e riconnessioni sterili

Criticità normative

  • Sicurezza del paziente – è prioritario che ad ogni passo in avanti dello sviluppo clinico siano verificate la sicurezza e l’efficacia del prodotto
  • Qualità del prodotto e robustezza del processo – la raccolta e l’analisi dei dati devono aver luogo in parallelo con lo sviluppo del processo
  • Dialogo con le autorità normative – la conoscenza dei paesi in cui si intende registrare il farmaco è un riferimento essenziale per chi ispeziona gli impianti produttivi

Criticità in fase di commercializzazione

  • Velocità di ingresso sul mercato – in ricerca e sviluppo gli investimenti senza ritorno sono di entità riguardevole
  • Efficienza del processo – è necessario tenere in debito conto per tempo non solo la velocità del processo nelle prime fasi di sviluppo, ma anche i passaggi di scala che seguiranno
  • Strategia di approvazione – essenziale per stabilire in quale paese presentare richiesta per primo e per guadagnare in fretta l’accesso al mercato

Le giuste risorse vi permettono di concentrare gli sforzi nello sviluppo di nuove soluzioni, che potranno aiutare i pazienti più bisognosi. Per saperne di più, cominciate esplorando una qualsiasi delle fasi del processo di sviluppo. Oppure seguite i link ai prodotti e ai servizi: troverete risorse supplementari che sono altrettante opportunità plug-and-play specifiche per le fasi di avvio della vostra nuova impresa.


Centro delle risorse biotech: il percorso a tappe

Biotech Resource Hub

Centro delle risorse biotech

Comincia qui il viaggio verso la scoperta, lo sviluppo e la commercializzazione di un farmaco di successo.

Discovery

Identificare gli studi, le risorse e il sostegno che vi occorrono per sviluppare un nuovo candidato biologico.

Phase I–II

Accelerare il vostro processo di sviluppo con suggerimenti, modelli e guide applicative

Phase III and Manufacturing

Passare dallo scale-up e dal trasferimento di tecnologie alla produzione di qualità per i trial clinici e la commercializzazione

Startup Programs

Attivare risorse e programmi di sostegno in grado di valorizzare il potenziale della vostra molecola

Regulatory

Destreggiarsi in un settore industriale tra i più regolamentati al mondo con una guida di fiducia al vostro fianco





Autenticati per continuare

Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.

Non hai un Account?