Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(1)

Documenti fondamentali

C1649

Sigma-Aldrich

Cardiolipina

4.7-5.3 mg/mL in ethanol, ≥97% (TLC)

Sinonimo/i:

Diphosphatidylglycerol solution

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali


About This Item

Numero CE:
Numero MDL:
Codice UNSPSC:
12352211
NACRES:
NA.25

Origine biologica

bovine heart

Saggio

≥97% (TLC)

Stato

liquid

Confezionamento

glass bottle of

Concentrazione

4.7-5.3 mg/mL in ethanol

Colore

colorless to yellow

applicazioni

general analytical
lipidomics
metabolomics

Gruppo funzionale

phospholipid

Tipo di lipide

phosphoglycerides

Condizioni di spedizione

dry ice

Temperatura di conservazione

−20°C

Cerchi prodotti simili? Visita Guida al confronto tra prodotti

Categorie correlate

Descrizione generale

La cardiolipina (CL) è un lipide complesso a struttura dimerica caratterizzato da quattro catene aciliche e due gruppi fosfatidilici, questi ultimi legati alla struttura principale del glicerolo. Circa il 15-20% della membrana mitocondriale interna è costituito da cardiolipina.
La cardiolipina è un fosfolipide particolare, che si trova esclusivamente nella membrana mitocondriale interna. Questa localizzazione specifica permette alla cardiolipina di esercitare un′azione determinante sulla struttura e sulla funzione dei mitocondri. Variazioni nel contenuto, nella struttura o nella localizzazione della cardiolipina possono condurre ad un′attività mitocondriale compromessa, che contribuisce all′insorgere di svariate patologie quali il cancro, i disordini di carattere neurologico, le patologie cardiovascolari e i disturbi metabolici Alla luce del ruolo così importante che la cardiolipina assume nei confronti della funzione mitocondriale, questo metabolita è dotato di un potenziale enorme quanto a sviluppo di nuovi biomarker e trova applicazione nella ricerca cardiovascolare, i quella delle neuroscienze, nella ricerca sul cancro, sul diabete e in quella metabolomica.

Applicazioni

La soluzione di cardiolipina ottenuta da tessuto cardiaco bovino è stata usata per:
  • rivestire piastre Corning a 96 pozzetti per immunodosaggi enzimatici/radioimmunodosaggi (EIA/RIA) da utilizzare in saggi di binding della cardiolipina basati sul dosaggio con immunoadsorbente legato a un enzima (ELISA)
  • analisi sui lipidi insieme al fosfatidilglicerolo (PG) per la co-migrazione di lipidi radiomarcati per identificare il PG e la cardiolipina (CL)
  • rivestire pozzetti di piastre per saggi ELISA sugli anticorpi antifosfolipidi (aPL)

Azioni biochim/fisiol

La cardiolipina (CL) ha un ruolo chiave nei processi mitocondriali di biogenesi, fusione e fissione, respirazione e internalizzazione delle proteine. Partecipa anche a processi cellulari extramitocondriali quali la biogenesi della parete cellulare, l'invecchiamento, l'omeostasi dei vacuoli, il ciclo cellulare e l'apoptosi. La CL è inoltre coinvolta nella funzione cardiaca, nell'autofagia/mitofagia e nella via della protein-chinasi C (PKC).
La cardiolipina è un fosfolipide mitocondriale presente a basse concentrazioni nei tessuti dei mammiferi. Spesso è un componente di membrana e può inibire l′adesione delle cellule alle proteine della matrice extracellulare quali fibronectina, vitronectina e collagene di tipo I.

Caratteristiche e vantaggi

  • Molecola di qualità elevata indicata per numerosi impieghi in ricerca
  • Impiegato normalmente negli studi di metabolomica e in quelli di biochimica.

Altre note

Contenuto di acidi grassi polinsaturi >80%, principalmente acido linoleico.
Per ulteriori informazioni sulla nostra gamma di Composti biochimici, compilare questo modulo.

Stato fisico

Circa 5 mg/mL in etanolo.

Pittogrammi

FlameExclamation mark

Avvertenze

Danger

Indicazioni di pericolo

Classi di pericolo

Eye Irrit. 2 - Flam. Liq. 2

Codice della classe di stoccaggio

3 - Flammable liquids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 2

Punto d’infiammabilità (°F)

55.4 °F - closed cup

Punto d’infiammabilità (°C)

13 °C - closed cup


Scegli una delle versioni più recenti:

Certificati d'analisi (COA)

Lot/Batch Number

Non trovi la versione di tuo interesse?

Se hai bisogno di una versione specifica, puoi cercare il certificato tramite il numero di lotto.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

I clienti hanno visto anche

Slide 1 of 5

1 of 5

H A Schenkein et al.
Journal of dental research, 92(9), 814-818 (2013-07-17)
β2-glycoprotein I (β2GPI)-dependent anticardiolipin autoantibodies (aCl) are associated with thrombosis and fetal loss. Some microbial pathogens can induce pathogenic antibodies cross-reactive with β2GPI. Sera from a significant percentage of periodontitis patients contain aCl, and some periodontal pathogens contain antigens with
Hervé Roy et al.
Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 105(12), 4667-4672 (2008-02-29)
Multiple peptide resistance (MprF) virulence factors control cellular permeability to cationic antibiotics by aminoacylating inner membrane lipids. It has been shown previously that one class of MprF can use Lys-tRNA(Lys) to modify phosphatidylglycerol (PG), but the mechanism of recognition and
Michael S Lee et al.
Cells, 9(4) (2020-04-25)
Mantle cell lymphoma (MCL) is an aggressive subtype of non-Hodgkin's lymphoma. Despite being responsive to combination chemotherapy, median survival remains around 5 years due to high rates of relapse. Sphingolipid metabolism regulates MCL survival and proliferation and we found that
Keun Young Hwang et al.
Journal of virology, 90(1), 506-520 (2015-10-30)
Mitochondrial lipid raft-like microdomains, experimentally also termed mitochondrial detergent-resistant membrane fractions (mDRM), play a role as platforms for recruiting signaling molecules involved in antiviral responses such as apoptosis and innate immunity. Viruses can modulate mitochondrial functions for their own survival
Denong Wang et al.
Drug development research, 75(3), 172-188 (2014-03-22)
Using an integrated antigen microarray approach, we observed epitope-spreading of autoantibody responses to a variety of antigenic structures in the cerebrospinal fluid (CSF) of patients with multiple sclerosis (MS) and in the serum of mice with experimental autoimmune encephalomyelitis (EAE).

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.