Descrizione generale
Le immunoglobuline G (IgG) sono anticorpi glicoproteici che regolano alcune risposte immunitarie come la fagocitosi e sono coinvolte nello sviluppo delle malattie autoimmuni. Le IgG di topo esistono in quattro isoforme distinte: IgG1, IgG2a, IgG2b e IgG3. Nel topo le IgG1 regolano la fissazione del complemento. L′anticorpo anti IgG di topo (specifico per la catenaγ) coniugato con fosfatasi alcalina è specifico per le IgG di topo quando esaminato su IgA, IgG e IgM IgG purificate di mieloma murino.
Immunogeno
IgG murina purificata
Applicazioni
Anticorpi anti Trypanosoma cruzi sono stati rilevati nei sieri di topi infettati grazie al test ELISA con un anticorpo di capra anti IgG di topo coniugato con fosfatasi alcalina specifico per catena. Le piastre sono state rivestite con antigene di T. cruzi e bloccate con BSA/PBS all′1% prima dell′incubazione con l′anticorpo coniugato.
Da usare come anticorpo secondario nei saggi immunologici.
Di seguito sono elencate le applicazioni in cui questo anticorpo è stato utilizzato con successo e i relativi articoli peer-reviewed.
Saggio immuno-assorbente legato a un enzima (1 articolo)L′anticorpo anti-IgG di topo (specifico per la catena γ) coniugato con fosfatasi alcalina è adatto all′uso nei saggi di ELISA (1:1000) e Western blotting (1:2000). Il prodotto può anche essere usato in immunoistochimica (diluizioni 1:50 con sezioni fissate in formalina e incluse in paraffina).
Azioni biochim/fisiol
La digestione delle IgG con papaina comporta la creazione del frammento antigenico (Fab) che comprende una catena L completa e la regione variabile e la regione CH1 della catena H. La digestione con pepsina delle IgG dà luogo al frammento cristallizzabile (fc), comprensivo della regione costante della catena H. Nelle proteine del siero umano l′immunoglobulina IgG è presente in quantità abbondante. Le quattro classi di IgG possono essere IgG1, IgG2, IgG3 e IgG4. Il potenziale terapeutico dell′anticorpo IgG è grandissimo e il Fc serve allo sviluppo degli anticorpi terapeutici.
Stato fisico
Soluzione in Tris 0,05 M, pH 8,0, contenente 1% di albumina di siero bovino, glicina 10 mM, MgCl2 1 mM, glicerolo al 50% e sodio azide 15 mM.
Nota sulla preparazione
L′anticorpo isolato per affinità è ottenuto da antisiero anti IgG di topo per purificazione immunospecifica che di fatto rimuove tutte le proteine sieriche di capra, incluse le immunoglobuline, che non si legano specificamente alla catena dell′IgG di topo. L′anticorpo anti IgG di topo è coniugato con la fosfatasi alcalina per mezzo di un legame crociato proteico con glutaraldeide allo 0,2%.
Risultati analitici
Per determinare la specificità dell′anticorpo anti IgG di topo (specifico per la catena ) coniugato con fosfatasi alcalina è stato usato una saggio ELISA.Il coniugato è specifico per le IgG di topo quando esaminato su IgA, IgG e IgM IgG purificate di mieloma murino.Per determinare la purezza e l′identità dell′anticorpo prima della coniugazione è stata usata l′immunoelettroforesi (IEP).L′elettroforesi della preparazione anticorpale seguita da diffusione rispetto all′anticorpo anti IgG di capra e anti siero completo di capra ha dato luogo a singoli archi di precipitazione.
Esclusione di responsabilità
Salvo diversa indicazione nel nostro catalogo o in altra documentazione fornita dall′azienda insieme al prodotto, i nostri prodotti sono destinati esclusivamente a scopi di ricerca e non devono essere utilizzati per altre finalità, inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo, fini commerciali non autorizzati, applicazioni diagnostiche in vitro, usi terapeutici ex vivo o in vivo o qualsiasi altro tipo di assunzione o applicazione rivolta agli esseri umani o agli animali.