Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(2)

Documenti fondamentali

H13303

Sigma-Aldrich

1-esanolo

reagent grade, 98%

Sinonimo/i:

Alcol esilico

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali


About This Item

Formula condensata:
CH3(CH2)5OH
Numero CAS:
Peso molecolare:
102.17
Beilstein:
969167
Numero CE:
Numero MDL:
Codice UNSPSC:
12352104
ID PubChem:
NACRES:
NA.21

Grado

reagent grade

Livello qualitativo

Densità del vapore

4.5 (vs air)

Tensione di vapore

1 mmHg ( 25.6 °C)

Saggio

98%

Stato

liquid

Temp. autoaccensione

559 °F

Limite di esplosione

0.34-6.3 %

dilution

(for analytical testing)

Indice di rifrazione

n20/D 1.418 (lit.)

P. ebollizione

156-157 °C (lit.)

Punto di fusione

−52 °C (lit.)

Densità

0.814 g/mL at 25 °C (lit.)

Stringa SMILE

CCCCCCO

InChI

1S/C6H14O/c1-2-3-4-5-6-7/h7H,2-6H2,1H3
ZSIAUFGUXNUGDI-UHFFFAOYSA-N

Cerchi prodotti simili? Visita Guida al confronto tra prodotti

Descrizione generale

L′1-esanolo è un alcol primario lineare composto da sei atomi di carbonio e prodotto per oligomerizzazione dell′etilene. Molti sono gli impieghi cui l′1-etanolo può essere destinato, in settori come la produzione di plastificanti, antisettici, profumi, sostanze farmaceutiche, prodotti tessili e agenti di finissaggio della pelle.

Applicazioni

L′1-esanolo è usato:
  • Come fase oleosa nella preparazione di nanoparticelle di ferrite di manganese e zinco per precipitazione mediante microemulsione inversa.
  • Come solvente nella separazione di acidi carbossilici e alcol tetraidrofurfurilico da una soluzione acquosa
  • Come solvente nella sintesi di particelle quantiche di ossido di zinco (ZnO) da acetato di zinco mediante tecnica di precipitazione.

Caratteristiche e vantaggi

L′1-esanolo, o alcol esilico, si dimostra molto reattivo già a basse temperature a causa dal processo di reazione “simil-alcano” che prende avvio su un carbonio secondario.

Pittogrammi

FlameExclamation mark

Avvertenze

Warning

Indicazioni di pericolo

Classi di pericolo

Acute Tox. 4 Dermal - Acute Tox. 4 Oral - Eye Irrit. 2 - Flam. Liq. 3

Codice della classe di stoccaggio

3 - Flammable liquids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 1

Punto d’infiammabilità (°F)

140.0 °F - closed cup

Punto d’infiammabilità (°C)

60 °C - closed cup


Scegli una delle versioni più recenti:

Certificati d'analisi (COA)

Lot/Batch Number

Non trovi la versione di tuo interesse?

Se hai bisogno di una versione specifica, puoi cercare il certificato tramite il numero di lotto.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

I clienti hanno visto anche

Slide 1 of 5

1 of 5

Eptano ReagentPlus®, 99%

Sigma-Aldrich

H2198

Eptano

1-Pentanol ACS reagent, ≥99%

Sigma-Aldrich

398268

1-Pentanol

1-Octanol anhydrous, ≥99%

Sigma-Aldrich

297887

1-Octanol

1-Nonanol 98%

Sigma-Aldrich

131210

1-Nonanol

Sandra Muschiol et al.
The Journal of biological chemistry, 292(34), 14134-14146 (2017-07-01)
Type IV pili are important virulence factors on the surface of many pathogenic bacteria and have been implicated in a wide range of diverse functions, including attachment, twitching motility, biofilm formation, and horizontal gene transfer. The respiratory pathogen Streptococcus pneumoniae
Annie Handler et al.
Cell, 178(1), 60-75 (2019-06-25)
Animals rely on the relative timing of events in their environment to form and update predictive associations, but the molecular and circuit mechanisms for this temporal sensitivity remain incompletely understood. Here, we show that olfactory associations in Drosophila can be
Maria Eugenia Villar et al.
Cell reports, 30(8), 2603-2613 (2020-02-27)
Research on honeybee memory has led to a widely accepted model in which a single pairing of an odor stimulus with sucrose induces memories that are independent of protein synthesis but is unable to form protein-synthesis-dependent long-term memory (LTM). The
Justin T Mohr et al.
Journal of medicinal chemistry, 48(12), 4172-4176 (2005-06-10)
The polyhydroxyalkanes 1,6,11,16-hexadecanetetraol (1) and 2,7,12,17-octadecanetetraol (2) were synthesized utilizing the thiophene ring as a scaffold to affix the hydroxyalkyl chains by lithiation of the acidic alpha-hydrogens and subsequent desulfurization. Both compounds exhibited significant anesthetic potency, individually and in additivity
Zhisong Lu et al.
Nanotechnology, 22(15), 155604-155604 (2011-03-11)
With advances of quantum dots (QDs) in bioimaging applications, various materials have been used to coat QDs to reduce their nanotoxicity; however, the coating could introduce new toxic sources and quench the fluorescence in bioimaging applications. In this work, ZrO₂

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.