Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(2)

Documenti fondamentali

ABF32

Sigma-Aldrich

Anticorpo anti-proteina 1 specifica dei fibroblasti (S100A4)

from rabbit, purified by affinity chromatography

Sinonimo/i:

Protein S100-A4, Calvasculin, Metastasin, Placental calcium-binding protein, Protein Mts1, S100 calcium-binding protein A4

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali


About This Item

Codice UNSPSC:
12352203
eCl@ss:
32160702
NACRES:
NA.41

Origine biologica

rabbit

Livello qualitativo

Forma dell’anticorpo

affinity isolated antibody

Tipo di anticorpo

primary antibodies

Clone

polyclonal

Purificato mediante

affinity chromatography

Reattività contro le specie

mouse, rat, human, horse

Reattività contro le specie (prevista in base all’omologia)

canine (based on 100% sequence homology), bovine (based on 100% sequence homology), equine (based on 100% sequence homology)

tecniche

immunocytochemistry: suitable
western blot: suitable

N° accesso NCBI

N° accesso UniProt

Condizioni di spedizione

wet ice

modifica post-traduzionali bersaglio

unmodified

Informazioni sul gene

human ... S100A4(6275)

Descrizione generale

La proteina 1 specifica dei fibroblasti, o S100A4, appartiene alla famiglia di proteine S100 dipendenti dal Ca2+ e caratterizzate dalla presenza di 2 motivi di legame al calcio EF-hand. Le proteine S100 sono fattori metastatici che potrebbero intervenire nei processi di motilità, invasione e polimerizzazione della tubulina. L′aumentata espressione di S100A4 è stata associata a diversi tipi di cancro.

Specificità

Questo anticorpo riconosce la proteina S100A4 a livello del C-terminale.

Immunogeno

Epitopo: C-terminale
Peptide lineare, coniugato con KLH, corrispondente alla porzione C-terminale della proteina S100A4 umana.

Applicazioni

Categoria di ricerca
Ricerca su cellule staminali

Infiammazione & immunologia
Immunocitochimica: una diluizione 1:500 di un lotto rappresentativo ha rilevato S100A4 in cellule staminali neurali di topo.
L′uso dell′anticorpo anti-proteina 1 specifica dei fibroblasti (S100A4) è convalidato nei saggi WB e IC per rivelare la proteina 1 specifica dei fibroblasti (S100A4).
Sottocategoria di ricerca
Canali ionici & di trasporto

Infiammazione & meccanismi autoimmuni

Qualità

Valutata mediante Western blotting su lisato di cellule HeLa.

Western blotting: questo anticorpo alla concentrazione di 0,1 µg/mL ha permesso di rivelare la proteina S100A4 in 10 µg di lisato di cellule HeLa.

Descrizione del bersaglio

Visualizzato a circa 12 kDa

Stato fisico

Anticorpo policlonale purificato di coniglio in tampone contenente Tris-glicina 0,1 M (pH 7,4), NaCl 150 mM con azoturo di sodio 0,05%.
Purificazione per affinità

Stoccaggio e stabilità

Stabile per 1 anno a 2-8 °C dalla data di ricevimento.

Risultati analitici

Controllo
Lisato di cellule HeLa.

Altre note

Concentrazione: per la concentrazione specifica del lotto, fare riferimento al Certificato di Analisi.

Esclusione di responsabilità

Salvo diversa indicazione nel nostro catalogo o in altra documentazione fornita dall′azienda insieme al prodotto, i nostri prodotti sono destinati esclusivamente a scopi di ricerca e non devono essere utilizzati per altre finalità, inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo, fini commerciali non autorizzati, applicazioni diagnostiche in vitro, usi terapeutici ex vivo o in vivo o qualsiasi altro tipo di assunzione o applicazione rivolta agli esseri umani o agli animali.

Non trovi il prodotto giusto?  

Prova il nostro Motore di ricerca dei prodotti.

Codice della classe di stoccaggio

12 - Non Combustible Liquids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 1

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable


Certificati d'analisi (COA)

Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Haiyang Tang et al.
American journal of physiology. Lung cellular and molecular physiology, 314(2), L256-L275 (2017-10-28)
Pulmonary vascular remodeling characterized by concentric wall thickening and intraluminal obliteration is a major contributor to the elevated pulmonary vascular resistance in patients with idiopathic pulmonary arterial hypertension (IPAH). Here we report that increased hypoxia-inducible factor 2α (HIF-2α) in lung
Carmelina Daniela Anfuso et al.
International journal of molecular sciences, 21(15) (2020-08-07)
Vascular pericytes are an important cellular component in the tumor microenvironment, however, their role in supporting cancer invasion is poorly understood. We hypothesized that PDGF-BB could be involved in the transition of human retinal pericytes (HRPC) in cancer-activated fibroblasts (CAF)
Liwei Jiang et al.
Cell, 183(5), 1219-1233 (2020-11-27)
Cancer therapies kill tumors either directly or indirectly by evoking immune responses and have been combined with varying levels of success. Here, we describe a paradigm to control cancer growth that is based on both direct tumor killing and the
Roni A Hazim et al.
Stem cell research & therapy, 8(1), 217-217 (2017-10-04)
Dysfunction of the retinal pigment epithelium (RPE) is implicated in numerous forms of retinal degeneration. The readily accessible environment of the eye makes it particularly suitable for the transplantation of RPE cells, which can now be derived from autologous induced
Li Li et al.
Cell stem cell, 23(2), 239-251 (2018-08-04)
Alexander disease (AxD) is a leukodystrophy that primarily affects astrocytes and is caused by mutations in the astrocytic filament gene GFAP. While astrocytes are thought to have important roles in controlling myelination, AxD animal models do not recapitulate critical myelination

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.