Titolazioni e titolazione secondo Karl Fischer
![Karl Fischer Titration for water content determination Titolazione secondo Karl Fischer per la determinazione del contenuto di acqua in solidi, liquidi e gas](/deepweb/assets/sigmaaldrich/marketing/global/images/applications/analytical-chemistry/karl-fischer-titration-for-water-content-determination/karl-fischer-titration-for-water-content-determination.jpg)
Cos'ĆØ la titolazione?
La titolazione ĆØ una tecnica analitica quantitativa in cui una soluzione a concentrazione nota (titolante) ĆØ utilizzata per determinare la concentrazione esatta di un composto a titolo ignoto o la purezza di una sostanza. Nel corso di una titolazione, il titolante viene aggiunto goccia a goccia alla soluzione del campione, manualmente con una buretta di vetro oppure con un titolatore. La titolazione ĆØ completa quando si ĆØ aggiunta una quantitĆ di titolante sufficiente a reagire con tutto lāanalita del campione. Un eccesso degli ioni titolanti viene identificato o attraverso un cambiamento di colore dellāindicatore o grazie a una variazione del potenziale elettrico. Il punto in cui la reazione chimica giunge a completezza si chiama āpunto equivalenteā o āpunto finaleā. Alla fine la quantitĆ esatta dell'analita puĆ² essere calcolata dal volume di titolante consumato.
Titolazione secondo Karl Fischer (KF)
La titolazione secondo Karl Fischer ĆØ un metodo ampiamente utilizzato nel controllo di qualitĆ e in processo, in produzione, nella ricerca e nello sviluppo per determinare il tenore di acqua in campioni solidi, liquidi e gassosi. Lāacqua puĆ² condizionare negativamente la qualitĆ , la stabilitĆ e altre proprietĆ chimiche e fisiche di materie prime, intermedi e prodotti finiti. Rapido e accurato, questo metodo ĆØ in grado di quantificare in una molteplicitĆ di sostanze il contenuto di acqua in concentrazioni comprese tra 10 ppm e il 100%. Una precisa determinazione dellāacqua ĆØ richiesta dalle farmacopee, dalle normative alimentari, dalle linee guida ISO e dai metodi dellāASTM (American Society for Testing and Materials) a garanzia della qualitĆ e della stabilitĆ delle materie prime e dei prodotti finiti.
Metodi di titolazione secondo Karl Fischer
Entrambi i metodi Karl Fischer, sia volumetrici, sia coulometrici, si basano sulla quantificazione dello iodio consumato dall'acqua contenuta nel campione e determinano il punto finale per via bipotenziometrica. Un eccesso di iodio nella cella di titolazione causa una variazione di potenziale che segnala il punto finale della titolazione. A questo punto lāaggiunta o la generazione di iodio (a seconda del metodo) viene sospesa. Il metodo coulometrico ĆØ preferibile nel caso di un ridotto contenuto dāacqua e di campioni liquidi, quello volumetrico ĆØ utilizzato con campioni solidi e liquidi ed ĆØ compatibile anche con tenori di acqua maggiori.
Articoli tecnici correlati
- Titration is a quantitative chemical analysis method to determine the unknown concentration of any substance, such as a raw material, substance or finished good.
- SmartChemicals enable wireless transfer of CoA data stored on an RFID tag on the consumable bottle to the titrator, reducing effort and chance for human error. Crucial data required for the application is transmitted safely, reliably and intelligently to the instrument.
- 3S is an intelligent packaging solution protected with an originality seal. The cap provides information via Radio-frequency identification or RFID, enabling automated data transfer between the reagent and titration instrument. Intelligent communication for improved performance.
- Summary application report for analysis of moisture in Sunflower oil.
- For volumetric and Karl Fischer titration, with our new SmartChemicals you can eliminate time-consuming steps and errors by transferring data wirelessly and instantly to your titrator.
Protocolli correlati
- Foodstuffs often provide a challenge for the water determination by Karl-Fischer. Instant Coffee is such a sample matrix and its water content has influence on quality and shelf life.
- Summary application report for analysis of moisture in Acetone
- Summary application report for analysis of moisture in Methanol
- Summary application report for analysis of moisture in Tablets
- Summary application report for analysis of moisture in Triethylamine
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?