Carboidrati
I carboidrati svolgono molti ruoli importanti negli organismi viventi. Sono nutrienti essenziali che costituiscono la principale fonte di energia e sono coinvolti in diverse reazioni biochimiche implicate anche con alcuni stati patologici e con le risposte immunitarie.
I carboidrati, detti anche saccaridi, si possono suddividere in quattro gruppi: monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi. I monosaccaridi, per esempio il glucosio, sono costituiti da una unità saccaridica. I disaccaridi, come il lattosio, sono costituiti da due monosaccaridi legati l’uno all’altro. Gli oligosaccaridi sono costituiti da 3-9 monosaccaridi e i polisaccaridi, come l’amido, da più di 9 monosaccaridi legati tra loro.
I glicani sono monosaccaridi legati l’uno all’altro da legami glicosidici a formare strutture a catena. Sono presenti sulla superficie delle cellule e sono coinvolti in numerosi pathway biochimici, per esempio nella comunicazione intercellulare o nel riconoscimento delle invasioni da parte di patogeni. Sono molecole diversificate, complesse, le cui funzioni sono determinate dalla loro struttura.
Offriamo un ampio portafoglio di carboidrati di elevata purezza per le ricerche di metabolomica, glicobiologia/glicomica, sul microbioma e sulla nutrizione. I nostri carboidrati sono integratori essenziali nei terreni di coltura cellulare e sono diffusamente usati come building block nella sintesi di glicoconiugati e glicani. Qualunque sia la tua applicazione, puoi contare sui nostri prodotti di qualità elevata per ottenere risultati affidabili e riproducibili.
I carboidrati nelle colture cellulari
Le cellule traggono energia dai carboidrati, il più delle volte sotto forma di zuccheri. Zuccheri importanti nei terreni di coltura cellulare sono glucosio e galattosio; in alternativa, alcuni terreni forniscono energia a partire da maltosio o fruttosio. I terreni con concentrazioni più elevate di zuccheri possono sostentare la crescita di una gamma più estesa di fenotipi cellulari. Il piruvato è un'importante fonte energetica alternativa inclusa nella formulazione di alcuni terreni.
Prodotti per glicobiologia
La glicobiologia studia la struttura, la biosintesi e l'attività biologica di carboidrati presenti in natura semplici e complessi. Gli zuccheri entrano nella composizione della superficie esterna delle cellule ed è noto che essi mediano interazioni fondamentali per lo sviluppo e le funzioni dell'organismo. Offriamo una gran varietà di prodotti per le ricerche di glicobiologia, tra i quali carboidrati, lipidi, glicoconiugati, isotopi stabili e diversi strumenti analitici. Scarica la nostra brochure per maggiori informazioni sui nostri glicoconiugati GlycoNZ.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?