Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(1)

Documenti fondamentali

D0156

Sigma-Aldrich

Deossinivalenolo

Sinonimo/i:

3α,7α,15-triidrossi-12,13-epossitricotec-9-en-8-one, Vomitossina

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali


About This Item

Formula empirica (notazione di Hill):
C15H20O6
Numero CAS:
Peso molecolare:
296.32
Numero MDL:
Codice UNSPSC:
12352200
ID PubChem:
NACRES:
NA.77

Stato

powder

Livello qualitativo

Temperatura di conservazione

2-8°C

Stringa SMILE

[H][C@]12O[C@]3([H])[C@H](O)C[C@@](C)([C@]34CO4)[C@@]1(CO)[C@H](O)C(=O)C(C)=C2

InChI

1S/C15H20O6/c1-7-3-9-14(5-16,11(19)10(7)18)13(2)4-8(17)12(21-9)15(13)6-20-15/h3,8-9,11-12,16-17,19H,4-6H2,1-2H3/t8-,9-,11-,12-,13-,14-,15+/m1/s1
LINOMUASTDIRTM-QGRHZQQGSA-N

Cerchi prodotti simili? Visita Guida al confronto tra prodotti

Descrizione generale

Il deossinivalenolo (DON) è una micotossina naturale prodotta da Fusarium graminearum e da Fusarium culmorum. Appartiene al gruppo dei B-tricoteceni.

Applicazioni

Il deossinivalenolo è stato usato:

  • come micotossina per indurre citotossicità in cellule epiteliali di digiuno porcino e per studiare gli effetti protettivi di Saccharomyces cerevisiae sulla vitalità delle cellule ospiti;
  • per indurre tossicità in topi nudi per studiare l'effetto dell'integrazione con prebiotici (Lactobacillus rhamnosus GG (LGG) o Lactobacillus acidophilus (LA)) sulla protezione dell'ospite;
  • come antagonista del recettore per l'ormone tiroideo (TRβ) nel saggio basato su cellule con il gene reporter luciferasi (CALUX)

Azioni biochim/fisiol

Il deossinivalenolo (DON) blocca la sintesi di DNA e RNA inibendo il processo della traduzione.

Pittogrammi

Skull and crossbones

Avvertenze

Danger

Indicazioni di pericolo

Classi di pericolo

Acute Tox. 2 Oral

Codice della classe di stoccaggio

6.1A - Combustible acute toxic Cat. 1 and 2 / very toxic hazardous materials

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 3

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable

Dispositivi di protezione individuale

Eyeshields, Faceshields, Gloves, type P2 (EN 143) respirator cartridges


Scegli una delle versioni più recenti:

Certificati d'analisi (COA)

Lot/Batch Number

Non trovi la versione di tuo interesse?

Se hai bisogno di una versione specifica, puoi cercare il certificato tramite il numero di lotto.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

I clienti hanno visto anche

Slide 1 of 3

1 of 3

Yang Liu et al.
AMB Express, 9(1), 137-137 (2019-09-05)
Deoxynivalenol (DON) is one of the mycotoxins most frequently encountering in cereal-based foods throughout the world. Saccharomyces cerevisiae was used to alleviate porcine jejunal epithelia cell (IPEC-J2) injury induced by DON in this study. The results indicated that cell viability
Toxicology of deoxynivalenol (vomitoxin).
Rotter B A.
Int J Toxicol Pharmacol Res, 48(1), 1-34 (1996)
Isabel Parraga-Aguado et al.
Journal of environmental management, 158, 74-84 (2015-05-13)
Phytomanagement in terms of phytostabilisation has been proposed as a suitable technique to decrease the environmental risks of metal(loid) enriched mine tailings. Nevertheless, at these sites some issues must be solved to assure the long-term establishment of vegetation (e.g. salinity
Miaomiao Wu et al.
PloS one, 9(7), e100591-e100591 (2014-07-02)
The mycotoxin deoxynivalenol (DON), one of the most common food contaminants, primarily targets the gastrointestinal tract to affect animal and human health. This study was conducted to examine the protective function of glutamic acid on intestinal injury and oxidative stress
Michihiro Ito et al.
Applied and environmental microbiology, 79(5), 1619-1628 (2013-01-01)
Deoxynivalenol (DON) is a natural toxin of fungi that cause Fusarium head blight disease of wheat and other small-grain cereals. DON accumulates in infected grains and promotes the spread of the infection on wheat, posing serious problems to grain production.

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.