Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(1)

Documenti fondamentali

11093274910

Roche

Frammenti Fab anti-digossigenina-AP

from sheep

Sinonimo/i:

anti-digossigenina, digossigenina

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali


About This Item

Codice UNSPSC:
12352203

Origine biologica

sheep

Livello qualitativo

Coniugato

alkaline phosphatase conjugate

Forma dell’anticorpo

purified immunoglobulin

Tipo di anticorpo

primary antibodies

Clone

polyclonal

Stato

solution

Confezionamento

pkg of 200 μL (150 U)

Produttore/marchio commerciale

Roche

Isotipo

IgG

Temperatura di conservazione

2-8°C

Descrizione generale

La digossigenina è un aptene usato nella marcatura e nella rilevazione degli acidi nucleici. Questo prodotto contiene frammenti Fab di anticorpi policlonali anti-digossigenina, coniugati con fosfatasi alcalina. I frammenti Fab anti-digossigenina-AP sono utili per la rilevazione di composti marcati con digossigenina.

Specificità

L'anticorpo policlonale di pecora è specifico per digossigenina e digossina e non mostra reattività crociata con altri steroidi, come estrogeni e androgeni umani.
Inattivazione termica:

Applicazioni

Utilizzare i frammenti Fab anti-digossigenina-AP per la rilevazione di composti marcati con digossigenina nelle seguenti applicazioni:
  • array di cDNA
  • ibridazione di placche/colonie
  • dot blot
  • ELISA
  • saggio di spostamento della mobilità elettroforetica (gel shift)
  • immunoistocitochimica
  • ibridazione in situ
  • blot per il sequenziamento non radioattivo del DNA
  • northern blot
  • saggio di protezione dalla RNasi
  • southern blot
  • western blot
  • Ibridazione in situ fluorescente
  • ibridazione in situ su sezioni e su embrioni interi (whole mount)
  • saggio di spostamento della mobilità elettroforetica (gel shift)

Nota sulla preparazione

Dopo l'immunizzazione con digossigenina, le IgG di pecora sono state purificate mediante cromatografia a scambio ionico e le IgG specifiche sono state isolate mediante immunoadsorbimento. I frammenti Fab ottenuti dalla digestione con papaina sono stati purificati mediante gel filtrazione, coniugati con la marcatura specifica e stabilizzati in tampone.
Concentrazione di lavoro: la concentrazione di lavoro del coniugato dipenderà dall'applicazione a cui è destinato e dal substrato. Come linee guida, usare le concentrazioni indicate qui di seguito:
  • dot blot: 150 mU/mL
  • ELISA: 150-300 mU/mL
  • immunoistocitochimica: 250-500 mU/mL
  • Ibridazione in situ: 1,5-7,5 U/mL
  • Southern blot: 150 mU/mL
  • Western blot: 250-500 mU/mL

Soluzione di lavoro: Northern blot, Southern blot
100 mM acido maleico, 150 mM NaCl, pH 7,5.
western blot
50 mM Tris-HCl, 150 mM NaCl, pH 7,5
Altre applicazioni:
100 mM Tris-HCl, 150 mM NaCl, pH 7,5

Per ridurre il legame aspecifico è possibile utilizzare il reagente bloccante all'1% (p/v), o il siero di vitello fetale inattivato al calore 1-5% (v/v) oppure normale siero di pecora.
Condizioni di stoccaggio (soluzione di lavoro): il coniugato diluito è stabile a 2-8 °C per 12 ore.
Preparare fresco ogni volta!

Risultati analitici

  • Reattività crociata con digitossina e digitossigenina: <1%
  • Nessuna reattività crociata con altri steroidi estrogeni o androgeni umani, ad es. estradiolo o testosterone
  • Reattività crociata con digossina: non nota
  • Il coniugato non forma alcun legame con se stesso
  • Normalmente una molecola di coniugato, sebbene presenti due possibili siti di legame per la digossigenina, lega una sola molecola di digossigenina
  • Non è previsto alcun legame aspecifico con l'RNA

Altre note

Esclusivamente per ricerche di life science. Non usare a scopo diagnostico.

Non trovi il prodotto giusto?  

Prova il nostro Motore di ricerca dei prodotti.

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 1

Punto d’infiammabilità (°F)

No data available

Punto d’infiammabilità (°C)

No data available


Scegli una delle versioni più recenti:

Certificati d'analisi (COA)

Lot/Batch Number

Non trovi la versione di tuo interesse?

Se hai bisogno di una versione specifica, puoi cercare il certificato tramite il numero di lotto.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Bruce A Molitoris et al.
Journal of the American Society of Nephrology : JASN, 20(8), 1754-1764 (2009-05-28)
Proximal tubule cells (PTCs), which are the primary site of kidney injury associated with ischemia or nephrotoxicity, are the site of oligonucleotide reabsorption within the kidney. We exploited this property to test the efficacy of siRNA targeted to p53, a
Bree Rumballe et al.
CSH protocols, 2008, pdb-pdb (2008-01-01)
INTRODUCTIONSection in situ hybridization (SISH) is a high-resolution tool used to analyze gene expression patterns. This protocol utilizes the Tecan Freedom EVO150 platform to perform high-throughput SISH on paraffin sections to detect mRNA with a digoxigenin (DIG)-labeled probe. The slide
Use of In Situ Hybridization to Examine Gene Expression in the Embryonic, Neonatal, and Adult Urogenital System.
Rumballe B A, et al.
Kidney Development: Methods and Protocols, 223-239 (2012)
Exorhodopsin and melanopsin systems in the pineal complex and brain at early developmental stages of Atlantic halibut (Hippoglossus hippoglossus).
Eilertsen M, et al.
The Journal of Comparative Neurology, 522(18), 4003-4022 (2014)
Tara C Carlisle et al.
The Journal of comparative neurology, 522(4), 861-875 (2013-08-14)
Electrical synapses are expressed prominently in the developing and mature nervous systems. Unlike chemical synapses, little is known about the developmental role of electrical synapses, reflecting the limitations imposed by the lack of selective pharmacological blockers. At a molecular level

Articoli

Digoxigenin (DIG) labeling methods and kits for DNA and RNA DIG probes, random primed DNA labeling, nick translation labeling, 5’ and 3’ oligonucleotide end-labeling.

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.