Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(2)

Documenti fondamentali

MAB3430

Sigma-Aldrich

Anticorpo anti-desmina, clone DE-B-5

clone DE-B-5, Chemicon®, from mouse

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali


About This Item

Codice UNSPSC:
12352203
eCl@ss:
32160702
NACRES:
NA.41

Origine biologica

mouse

Livello qualitativo

Forma dell’anticorpo

purified antibody

Clone

DE-B-5, monoclonal

Reattività contro le specie

mouse, frog, pig, rat, human

Produttore/marchio commerciale

Chemicon®

tecniche

immunohistochemistry (formalin-fixed, paraffin-embedded sections): suitable
western blot: suitable

Isotipo

IgG1

N° accesso NCBI

N° accesso UniProt

Condizioni di spedizione

wet ice

modifica post-traduzionali bersaglio

unmodified

Informazioni sul gene

human ... DES(1674)

Specificità

L′anticorpo reagisce con la desmina umana, di maiale, ratto e rospo. Nelle sezioni di tessuto, questo anticorpo si usa per colorare le cellule muscolari scheletriche, cardiache, viscerali e alcune muscolari lisce vascolari. Alcune linee cellulari come RD (ATCC CCL 136) e BHK-21 di criceto risultano positive (Debus et al., 1983).

Immunogeno

Desmina purificata.

Applicazioni

Categoria di ricerca
Struttura cellulare
Immunocitochimica: (5 μg/mL). Immunoistochimica: (5 μg/mL). Vedere il documento IHC2011-6 per i protocolli relativi alla prediluizione e all′inclusione in paraffina.



Le diluizioni di lavoro ottimali vanno messe a punto dall′utente finale.

Protocolli di immuno-isto/citochimica

I campioni ideali sono quelli ottenuti da sezioni congelate di campioni di tessuti congelati in stock. Le sezioni congelate vanno asciugata all′aria e poi fissate in acetone a -20 °C per 10 minuti. Quindi si lascia evaporare l′acetone in eccesso a 15-25 °C. Si può anche usare materiale fissato in alcol e incluso in paraffina (2). La fissazione in formaldeide riduce o elimina l′intensità della colorazione a seconda delle condizioni in cui viene condotta. Altre condizioni di fissazione vanno prima testate dal ricercatore.

Risulta vantaggioso bloccare i siti di legame aspecifico coprendo le sezioni con siero di vitello fetale per 20-30 minuti a 15-25 °C. L′eccesso di siero di vitello fetale si rimuove per decantazione prima di applicare la soluzione con l′anticorpo.

Si usa acetone anche per fissare i preparati per citocentrifuga di cellule singole o di strisci cellulari. In tal caso, però, i preparati non vanno asciugati all′aria e l′acetone in eccesso va rimosso mediante un lavaggio breve con tampone fosfato salino (PBS).

Quindi, si procede come segue:

• coprire il preparato con 10-20 μL di soluzione con l′anticorpo e incubare in camera umida a 37°C per 1 h;

• immergere brevemente il vetrino in PBS quindi lavare 3 X in PBS per 3 minuti (cambiando ogni volta il bagno di PBS);

• asciugare i margini del preparato e coprirlo con 10-20 μL di soluzione di anticorpo anti-Ig di topo-FITC o anti-IgG di topo-perossidasi e incubare per 1 h a 37°C in camera umida;

• Lavare il vetrino come descritto sopra.

Durante i vari passaggi, il preparato non va mai lasciato asciugare.

Se si usa una tecnica di immunofluorescenza indiretta, coprire il preparato con un mezzo di inclusione adatto (per es., Moviol, Hoechst) ed esaminare sotto microscopio a fluorescenza. Se come anticorpo secondario si usa un coniugato con POD, il preparato va coperto con una soluzione contenente il substrato (vedere sotto) incubando a 15-25 °C finché non si sviluppa un colore rosso-bruno. Durante questo periodo di incubazione, il controllo negativo (per es., solo l′anticorpo secondario) non deve cambiare colore. Successivamente, si lava via il substrato utilizzando il PBS e, se si desidera, si colora il preparato con il colorante emallume per circa 1 minuto. La soluzione di emallume va quindi lavata via con PBS e quindi il preparato può essere incluso ed esaminato.

Soluzioni dei substrati

Amminoetil-carbazolo: sciogliere 2 mg di 3-ammino-9-etilcarbazolo con 1,2 mL di dimetilsolfossido e aggiungere 28,8 mL di Tris-HCI 50 mM, pH 7,3, e 20 μL di H2O2 3% (p/v). La soluzione va preparata estemporaneamente ogni giorno. Diamminobenzidina: sciogliere 25 mg di 3,3′-diamminobenzidina con 50 mL di Tris/HCl 50 mM, pH 7,3, e aggiungere 40 μL di H2O2 3% (p/v). La soluzione va preparata estemporaneamente ogni giorno.
Rivela la desmina con questo anticorpo anti-desmina, clone DE-B-5, convalidato per i saggi di WB, IH, IH(P).
Sotto categoria di ricerca
Citoscheletro

Qualità

Analisi di Western blotting: diluizione 1:1.000

Linkage

Sostituisce: 04-585

Stato fisico

Formato: purificato
Liquido in tampone fosfato 0,02 M, NaCl 0,25 M con azoturo di sodio 0,1%, pH 7,6.

Stoccaggio e stabilità

Conservare l′anticorpo in frigorifero a 2-8°C in aliquote non diluite per non più di 6 mesi. NON CONGELARE.

Altre note

Concentrazione: per la concentrazione specifica del lotto, fare riferimento al Certificato di Analisi.

Note legali

CHEMICON is a registered trademark of Merck KGaA, Darmstadt, Germany

Esclusione di responsabilità

Salvo diversa indicazione nel nostro catalogo o in altra documentazione fornita dall′azienda insieme al prodotto, i nostri prodotti sono destinati esclusivamente a scopi di ricerca e non devono essere utilizzati per altre finalità, inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo, fini commerciali non autorizzati, applicazioni diagnostiche in vitro, usi terapeutici ex vivo o in vivo o qualsiasi altro tipo di assunzione o applicazione rivolta agli esseri umani o agli animali.

Raccomandato

N° Catalogo
Descrizione
Determinazione del prezzo

Codice della classe di stoccaggio

12 - Non Combustible Liquids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 2

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable


Certificati d'analisi (COA)

Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Two-dimensional gel electrophoresis maps of the proteome and phosphoproteome of primitively cultured rat mesangial cells.
Xiao-Sheng Jiang,Liu-Ya Tang,Xing-Jun Cao,Hu Zhou,Qi-Chang Xia,Jia-Rui Wu,Rong Zeng
Electrophoresis null
Nathan R Tucker et al.
Experimental cell research, 315(18), 3176-3186 (2009-07-08)
Injury to muscle tissue plays a central role in various cardiovascular pathologies. Overexpression of the small heat shock protein Hsp27 protects muscle cells against thermal, oxidative and ischemic stress. However, underlying mechanisms of this protection have not been resolved. A
Wolfgang M Schmidt et al.
PLoS genetics, 7(4), e1002042-e1002042 (2011-05-03)
Albeit genetically highly heterogeneous, muscular dystrophies (MDs) share a convergent pathology leading to muscle wasting accompanied by proliferation of fibrous and fatty tissue, suggesting a common MD-pathomechanism. Here we show that mutations in muscular dystrophy genes (Dmd, Dysf, Capn3, Large)
Identification, selection, and enrichment of cardiomyocyte precursors.
Zanetti, BF; Gomes, WJ; Han, SW
BioMed Research International null
Fan Yang et al.
Journal of cellular physiology, 233(2), 1601-1611 (2017-06-22)
The estrogen-related receptor b (ESRRB) is an orphan nuclear receptor and targets many genes involved in self-renewal and pluripotency. In mouse ES cells, overexpression of ESRRB can maintain LIF-independent self-renewal in the absence of Nanog. However, the fundamental features of

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.