Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(1)

Documenti fondamentali

MAB1976Z

Sigma-Aldrich

Anti-Integrin αVβ3 Antibody

CHEMICON®, mouse monoclonal, LM609

Sinonimo/i:

VitronectinReceptor, CD51/CD61, MAB1976

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali


About This Item

Codice UNSPSC:
12352203
eCl@ss:
32160702
NACRES:
NA.41

Nome del prodotto

Anticorpo anti-integrina αVβ3, clone LM609, privo di azoturo, clone LM609, Chemicon®, from mouse

Origine biologica

mouse

Livello qualitativo

Forma dell’anticorpo

purified immunoglobulin

Tipo di anticorpo

primary antibodies

Clone

LM609, monoclonal

Reattività contro le specie

human, canine, pig, rabbit, bovine, chicken, monkey, avian

Non deve reagire con

mouse, rat

Produttore/marchio commerciale

Chemicon®

tecniche

flow cytometry: suitable
immunohistochemistry: suitable
immunoprecipitation (IP): suitable

Isotipo

IgG1

Compatibilità

not suitable for immunohistochemistry (Paraffin)

N° accesso NCBI

N° accesso UniProt

Condizioni di spedizione

wet ice

modifica post-traduzionali bersaglio

unmodified

Informazioni sul gene

human ... ITGAV(3685)

Descrizione generale

La famiglia dei recettori di adesione cellulare delle integrine è costituita da almeno 16 eterodimeri associati a membrana, composti da una subunità alfa e una beta che si associano in modo non covalente. La varietà strutturale e funzionale della famiglia delle integrine si basa sulle capacità di accoppiamento delle singole subunità alfa e beta. La chiave di queste interazioni molecolari tra i recettori integrinici e i rispettivi ligandi è il riconoscimento della sequenza Arg-Gly-Asp (RGD), nota per essere presente nei componenti della matrice extracellulare fibronectina, vitronectina, collagene, fibrinogeno e fattore di von Willebrand (Cheresh, 1991). Il coinvolgimento delle integrine nella proliferazione vascolare, nell'adesione e nella riparazione delle ferite è stato ben documentato. Il recettore di adesione, l'integrina alfaVbeta3, risulta essere espresso selettivamente sulla superficie dei vasi sanguigni in via di sviluppo ed è considerato un marcatore del tessuto vascolare angiogenico (Brooks, 1994). A causa del suo coinvolgimento nell'angiogenesi, l'integrina alfaVbeta3 è uno dei recettori integrinici più approfonditamente studiato.

Specificità

Reagisce con il complesso alfaVbeta3 del recettore della vitronectina, un recettore di adesione cellulare governato dal tripeptide Arg-Gly-Asp (RGD). È stato dimostrato che LM609 blocca l'adesione di una linea cellulare di melanoma umano (M21) alla vitronectina, al fibrinogeno e al fattore di von Willebrand, oltre che a un peptide sintetico contenente RGD (Cheresh, 1987). Nelle membrane corio-allantoidee (CAM) di embrione di pollo, LM609 ha causato il blocco dell'angiogenesi indotta da bFGF e TNF-alfa ma senza interferire sui vasi preesistenti (Brooks, 1994). Nonostante LM609 blocchi il legame delle cellule ai ligandi contenenti RGD, non interagisce direttamente con il sito di legame per l'RGD, ma funge invece da inibitore allosterico dell'integrina alfaVbeta3 perché si lega a un epitopo conformazionale derivato dall'associazione post-traduzionale tra le subunità alfaV e beta3.

Immunogeno

Recettore di adesione purificato ottenuto dalla linea cellulare di melanoma umano M21 (Cheresh, 1987).

Applicazioni

Categoria di ricerca
Struttura cellulare
Citometria a flusso: 1-3 μg di LM609 per 0,5 x 10e6 cellule in 100μL (Smith, 1996).

Immunoprecipitazione: causa l'immunoprecipitazione specifica del complesso dell'integrina alfaVbeta3 che, dopo risoluzione mediante SDS-PAGE in condizioni riducenti, dà luogo a una banda di circa 130 kDa corrispondente dalla subunità alfaV e a una banda di circa 105 kDa corrispondente alla subunità beta3 (Cheresh, 1987).

Immunofluorescenza: l'anticorpo è stato utilizzato alla concentrazione di 5-10 μg/mL per la colorazione di criosezioni di 6 mm di membrane corio-allantoidee trattate con bFGF fissate in acetone (Brooks, 1994). LM609 funziona anche su tessuti e cellule congelati e fissati in paraformaldeide 4%. Tuttavia non funziona nella colorazione immunoistochimica di sezioni di tessuti inclusi in paraffina.

Alla concentrazione di 10-25 μg/mL, inibisce l'adesione delle cellule a superfici rivestite di vitronectina.

Sarà cura dell′utente finale stabilire le diluizioni di lavoro e i protocolli ottimali.
Questo anticorpo anti-integrina αVβ3, clone LM609, senza azoturo di sodio, è convalidato per la rilevazione dell′integrina αVβ3 nelle applicazioni di FC, IH, IP, FUNC.
Sotto categoria di ricerca
Integrine

Descrizione del bersaglio

Peso molecolare dell'integrina αV: 125-135 kDa

Stato fisico

Formato: purificato
Immunoglobuline di topo purificate con proteina A in fosfato di sodio 20 mM, NaCl 250 mM, pH 7,6, senza conservanti.
Purificazione con proteina A

Stoccaggio e stabilità

Conservare a 2–8 °C in aliquote non diluite per un massimo di sei mesi.

Risultati analitici

Controllo
Controllo positivo: linee cellulari di melanoma umano M21 e MpαV (Chen, 1995)
Controllo negativo: cellule Mo (questa linea cellulare è stata derivata dalla linea cellulare M21 ma non esprime l'integrina αV

; Chen, 1995)

Altre note

Concentrazione: per la concentrazione specifica del lotto, fare riferimento al Certificato di Analisi.

Note legali

CHEMICON is a registered trademark of Merck KGaA, Darmstadt, Germany

Esclusione di responsabilità

Salvo diversa indicazione nel nostro catalogo o in altra documentazione fornita dall′azienda insieme al prodotto, i nostri prodotti sono destinati esclusivamente a scopi di ricerca e non devono essere utilizzati per altre finalità, inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo, fini commerciali non autorizzati, applicazioni diagnostiche in vitro, usi terapeutici ex vivo o in vivo o qualsiasi altro tipo di assunzione o applicazione rivolta agli esseri umani o agli animali.

Non trovi il prodotto giusto?  

Prova il nostro Motore di ricerca dei prodotti.

Raccomandato

Codice della classe di stoccaggio

12 - Non Combustible Liquids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 2

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable


Certificati d'analisi (COA)

Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Identification of a rhabdomyosarcoma targeting peptide by phage display with sequence similarities to the tumour lymphatic-homing peptide LyP-1.
Witt H, Hajdin K, Iljin K, Greiner O, Niggli FK, Schafer BW, Bernasconi M
International Journal of Cancer. Journal International Du Cancer null
Photosensitization with protoporphyrin IX inhibits attachment of cancer cells to a substratum.
A B Uzdensky, A Juzeniene, E Kolpakova, G-O Hjortland, P Juzenas, J Moan
Biochemical and biophysical research communications null
Paul A Rupp et al.
Development (Cambridge, England), 131(12), 2887-2897 (2004-05-21)
A major challenge confronting developmental cell biologists is to understand how individual cell behaviors lead to global tissue organization. Taking advantage of an endothelial cell-specific marker and scanning time-lapse microscopy, we have examined the formation of the primary vascular pattern
Melanoma and lymphocyte cell-specific targeting incorporated into a heat shock protein cage architecture.
Flenniken, ML; Willits, DA; Harmsen, AL; Liepold, LO; Harmsen, AG; Young, MJ; Douglas, T
Chemistry & Biology null
A biomimetic peptide fluorosurfactant polymer for endothelialization of ePTFE with limited platelet adhesion.
Larsen, CC; Kligman, F; Tang, C; Kottke-Marchant, K; Marchant, RE
Biomaterials null

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.