Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(1)

Documenti fondamentali

MAB1435

Sigma-Aldrich

Anticorpo anti-macrofagi/monociti, clone ED-1

clone ED-1, Chemicon®, from mouse

Sinonimo/i:

Anti-macrofagi clone ED-1, Anticorpo anti-monocita, Anticorpo per la rivelazione di monociti

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali


About This Item

Codice UNSPSC:
12352203
eCl@ss:
32160702
NACRES:
NA.41

Origine biologica

mouse

Livello qualitativo

Forma dell’anticorpo

purified immunoglobulin

Tipo di anticorpo

primary antibodies

Clone

ED-1, monoclonal

Reattività contro le specie

rat

Non deve reagire con

horse

Produttore/marchio commerciale

Chemicon®

tecniche

flow cytometry: suitable
immunohistochemistry: suitable
immunoprecipitation (IP): suitable
radioimmunoassay: suitable
western blot: suitable

Isotipo

IgG1

Condizioni di spedizione

wet ice

modifica post-traduzionali bersaglio

unmodified

Descrizione generale

I monociti sono prodotti dal midollo osseo da precursori delle cellule staminali ematopoietiche chiamati monoblasti. Essi circolano nel flusso sanguigno per circa uno o tre giorni per poi raggiungere i tessuti di tutto il corpo. Rappresentano dal 3 all′8% circa dei globuli bianchi del sangue. Nei tessuti i monociti si differenziano in diversi tipi di macrofagi a seconda della regione anatomica.
I macrofagi sono un tipo di globuli bianchi derivati​dai monociti in grado di fagocitare le molecole antigeniche estranee, i virus e i microrganismi e di presentare quindi i frammenti dell'antigene attivando le cellule T helper e stimolando la produzione di anticorpi diretti contro l′antigene stesso.

Specificità

Riconosce una glicoproteina a catena singola di 90-100 kD espressa sulla membrana lisosomale delle cellule mieloidi. Si osserva inoltre un debole livello di espressione sulla superficie cellulare. L'antigene è espresso dalla maggior parte dei macrofagi tissutali e, debolmente, dai granulociti del sangue periferico. Gli studi hanno dimostrato che l'antigene ha molte caratteristiche in comune con la macrosialina murina e con il CD68 nell′uomo.
Il clone ED1, che riconosce una molecola simile al CD68 nel ratto, è un eccellente marcatore della microglia attivata. Come marcatori della pan-microglia utilizzare CD11b (MAB1387Z e altri) o iba-1 (MABN92), che colorano sia la microglia quiescente che quella attivata.

Immunogeno

Cellule di milza di ratto

Applicazioni

Categoria di ricerca
Infiammazione & immunologia
Immunoistologia su sezioni congelate 1:50-1:300. Tessuto incluso in paraffina (fissazione in liquido di Bouin): 1:50-1:300 (richiede pretrattamento con tripsina o pronasi)

Citometria a flusso 1:100 - 1:200. Utilizzare 10 μL di questa diluizione di lavoro per marcare 10E6 cellule.

Dosaggio radioimmunologico

Adatto anche per immunoprecipitazione e Western blotting.

Le diluizioni di lavoro ottimali devono essere determinate dall′utente finale.
L′anticorpo anti-macrofagi/monociti, clone ED-1, è validato per il rilevamento di CD68 in applicazioni di citometria a flusso (FC), immunoistochimica (IHC), immunoprecipitazione (IP), saggio radioimmunologico (RIA) e Western Blotting (WB).
Sottocategoria di ricerca
Immunoglobuline & immunologia

Descrizione del bersaglio

90-100 kD

Linkage

Sostituisce: CBL1511; CBL260

Stato fisico

Formato: purificata
IgG1 di topo purificate, in PBS (pH 7,4) con azoturo di sodio 0,09%.
Purificato con proteina A

Stoccaggio e stabilità

Stabile per 1 anno dalla data di ricevimento a -20°C.
Indicazioni per l'uso: una volta ricevuto il prodotto e prima di rimuovere il tappo, centrifugare la microprovetta e miscelare delicatamente la soluzione. Suddividere in aliquote in provette da microcentrifuga e conservare a -20°C. Evitare ripetuti cicli di congelamento e scongelamento che potrebbero danneggiare le IgG e compromettere le prestazioni del prodotto.

Risultati analitici

Controllo
Macrofagi, monociti, organi linfoidi

Altre note

Concentrazione: per la concentrazione specifica del lotto, fare riferimento al Certificato di Analisi.

Note legali

CHEMICON is a registered trademark of Merck KGaA, Darmstadt, Germany

Esclusione di responsabilità

Salvo diversa indicazione nel nostro catalogo o in altra documentazione fornita dall′azienda insieme al prodotto, i nostri prodotti sono destinati esclusivamente a scopi di ricerca e non devono essere utilizzati per altre finalità, inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo, fini commerciali non autorizzati, applicazioni diagnostiche in vitro, usi terapeutici ex vivo o in vivo o qualsiasi altro tipo di assunzione o applicazione rivolta agli esseri umani o agli animali.

Non trovi il prodotto giusto?  

Prova il nostro Motore di ricerca dei prodotti.

Codice della classe di stoccaggio

12 - Non Combustible Liquids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 2

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable


Certificati d'analisi (COA)

Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

I clienti hanno visto anche

M I Romero et al.
Gene therapy, 5(12), 1612-1621 (1999-02-19)
This study characterized gene transfer into both normal and injured adult rat dorsal spinal cord using first (E1-/E3-) or second (E1-/E2A125/E3-, temperature-sensitive; ts) generation of replication-defective adenoviral (Ad) vectors. A novel immunosuppressive regimen aimed at blocking CD4/CD45 lymphocytic receptors was
Dietary flax oil reduces renal injury, oxidized LDL content, and tissue n-6/n-3 FA ratio in experimental polycystic kidney disease.
Malcolm R Ogborn, Evan Nitschmann, Neda Bankovic-Calic, Hope A Weiler, Harold Aukema
Lipids null
Selective aldosterone blockade prevents angiotensin II/salt-induced vascular inflammation in the rat heart.
Ricardo Rocha, Cynthia L Martin-Berger, Pochang Yang, Rachel Scherrer, John Delyani, Ellen McMahon
Endocrinology null
Repetitive, negligible force reaching in rats induces pathological overloading of upper extremity bones.
Ann E Barr, Fayez F Safadi, Irene Gorzelany, Mamta Amin, Steven N Popoff, Mary F Barbe
Journal of Bone and Mineral Research null
Subcutaneous xenotransplantation of bovine pancreatic islets.
Figliuzzi, Marina, et al.
Biomaterials, 26, 5640-5647 (2005)

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.