1.00519
Perchloric acid
70-72%, for analysis EMSURE® ACS,ISO,Reag. Ph Eur
Sinonimo/i:
Acido perclorico, PCA
About This Item
Prodotti consigliati
Nome del prodotto
Acido perclorico 70-72%, for analysis EMSURE® ACS,ISO,Reag. Ph Eur
Grado
ACS reagent
Livello qualitativo
agenzia
reag. ISO
reag. Ph. Eur.
Nome Commerciale
EMSURE®
Stato
liquid
Concentrazione
70.0-72.0% HClO4
Impurezze
≤0.02 ppm Ba (Barium)
≤0.02 ppm Be (Beryllium)
≤0.02 ppm Li (Lithium)
≤0.02 ppm Mn (Manganese)
≤0.02 ppm Sr (Strontium)
≤0.05 ppm Al (Aluminium)
≤0.05 ppm As (Arsenic)
≤0.05 ppm Cd (Cadmium)
≤0.05 ppm Co (Cobalt)
≤0.05 ppm Ge (Germanium)
≤0.05 ppm Mo (Molybdenum)
≤0.05 ppm Pb (Lead)
≤0.05 ppm Tl (Thallium)
≤0.05 ppm V (Vanadium)
≤0.1 ppm Ag (Silver)
≤0.1 ppm Bi (Bismuth)
≤0.1 ppm Cu (Copper)
≤0.1 ppm K (Potassium)
≤0.1 ppm Ni (Nickel)
≤0.1 ppm Ti (Titanium)
≤0.1 ppm Zn (Zinc)
≤0.1 ppm Zr (Zirconium)
≤0.5 ppm Ca (Calcium)
≤0.5 ppm Free chlorine (Cl)
≤0.5 ppm Mg (Magnesium)
≤0.5 ppm Na (Sodium)
≤1 ppm Heavy metals (as Pb)
≤1.0 ppm Fe (Iron)
≤10 ppm Chlorate (ClO3)
≤10 ppm Sulfate (SO4)
≤10 ppm Total nitrogen (N)
≤3 ppm Chloride (Cl)
≤5 ppm Phosphate and Silicate (as SiO2)
Residuo alla calcinazione
≤0.003% (as sulfate)
Colore
APHA: ≤10
Stringa SMILE
OCl(=O)(=O)=O
P. ebollizione
198.7 °C/1013 hPa
Punto di fusione
-18 °C
Solubilità
water: soluble
Densità
1.68 g/cm3 at 20 °C
Temperatura di conservazione
15-25°C
InChI
1S/ClHO4/c2-1(3,4)5/h(H,2,3,4,5)
VLTRZXGMWDSKGL-UHFFFAOYSA-N
Cerchi prodotti simili? Visita Guida al confronto tra prodotti
Categorie correlate
Applicazioni
- Ottimizzazione della modifica della selenilazione del polisaccaride dell'aglio in base all'attività di potenziamento immunitario. Questo studio ha esplorato il processo di ottimizzazione della selenilazione dei polisaccaridi dell'aglio, con l'obiettivo di migliorarne le proprietà di stimolanti immunitari. L'acido perclorico ha svolto un ruolo nella fase di preparazione, facilitando la modifica dei polisaccaridi per ottenere una migliore bioattività (Gao et al., 2016).
- Sintesi e caratterizzazione di isodifenilfluorindone e isodifenilfluorindinone. La ricerca si è concentrata sulla sintesi di nuovi composti fluorurati, e l'acido perclorico è stato utilizzato come catalizzatore per promuovere la formazione di queste molecole complesse, evidenziando la sua utilità nella chimica organica sintetica (Zissimou et al., 2018).
- Cocristallizzazione di complessi energetici fotosensibili di perclorato di rame(II). I derivati dell'acido perclorico sono stati studiati per il loro potenziale nella creazione di materiali stabili e fotosensibili adatti ad applicazioni energetiche, dimostrando la versatilità dell'acido nella scienza dei materiali (Evers et al., 2014).
- Biomarcatori molecolari precoci di stress ossidativo della penombra ischemica nell'ictus acuto. Lo studio prevede l'uso dell'acido perclorico per l'estrazione e la stabilizzazione di biomarcatori da campioni biologici, essenziali per una diagnosi e un trattamento accurati dell'ictus (Lorenzano et al., 2019).
- Un test migliorato e ad alta efficienza per valutare l'attività anticolinergica del siero. Questa ricerca ha sviluppato un nuovo metodo di analisi che utilizza l'acido perclorico per estrarre e quantificare l'attività anticolinergica in campioni di siero, offrendo progressi negli studi farmacologici (Nobrega et al., 2017).
Risultati analitici
Identificazione: conforme
Densità (d 20/20): appross. 1,7
Colore: ≤ 10 Hazen
Clorati (ClO₃): ≤ 10 ppm
Cloruri (Cl): ≤ 3 ppm
Cloro libero (Cl): ≤ 0,5 ppm
Fosfati e Silicati (come SiO₂): ≤ 5 ppm
Solfati (SO₄): ≤ 10 ppm
Azoto totale (N) : ≤ 10 ppm
Metalli pesanti (come Pb): ≤ 1 ppm
Ag (argento): ≤ 0,1 ppm
Al (alluminio): ≤ 0,05 ppm
As (arsenico): ≤ 0,05 ppm
Ba (bario): ≤ 0,02 ppm
Be (berillio): ≤ 0,02 ppm
Bi (bismuto): ≤ 0,1 ppm
Ca (calcio): ≤ 0,5 ppm
Cd (cadmio): ≤ 0,05 ppm
Co (cobalto): ≤ 0,05 ppm
Cu (rame): ≤ 0,1 ppm
Fe (ferro): ≤ 1,0 ppm
Ge (germanio): ≤ 0,05 ppm
K (potassio): ≤ 0,1 ppm
Li (litio): ≤ 0,02 ppm
Mg (magnesio): ≤ 0,5 ppm
Mn (manganese): ≤ 0,02 ppm
Mo (molibdeno): ≤ 0,05 ppm
Na (sodio): ≤ 0,5 ppm
Ni (nichel): ≤ 0,1 ppm
Pb (piombo): ≤ 0,05 ppm
Sr (stronzio): ≤ 0,02 ppm
Ti (titanio): ≤ 0,1 ppm
Tl (tallio): ≤ 0,05 ppm
V (vanadio): ≤ 0,05 ppm
Zn (zinco): ≤ 0,1 ppm
Zr (zirconio): ≤ 0,1 ppm
Residuo alla calcinazione (come solfati): ≤ 0,003 %
conforme a ACS, ISO, Reag. Ph Eur
Note legali
Avvertenze
Danger
Indicazioni di pericolo
Consigli di prudenza
Classi di pericolo
Acute Tox. 4 Oral - Eye Dam. 1 - Met. Corr. 1 - Ox. Liq. 1 - Skin Corr. 1A - STOT RE 2
Organi bersaglio
Thyroid
Codice della classe di stoccaggio
5.1A - Strongly oxidizing hazardous materials
Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)
WGK 1
Punto d’infiammabilità (°F)
Not applicable
Punto d’infiammabilità (°C)
Not applicable
Certificati d'analisi (COA)
Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.
Possiedi già questo prodotto?
I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.
Protocolli
Photometric determination subsequent to acid mineralisation
Contenuto correlato
Glass bottles are ideal for storing acids because they are inert and offer a long shelf life.
Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..
Contatta l'Assistenza Tecnica.