Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(6)

Documenti fondamentali

05-1242-S

Sigma-Aldrich

Anticorpo anti-trimetil-istone H3 (Lys9), clone 6F12-H4, formato di prova

clone 6F12-H4, from mouse

Sinonimo/i:

H3K9me3, Histone H3 (trimethyl K9), H3 histone family, member T, Histone 3, H3, Histone cluster 3, H3

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali


About This Item

Codice UNSPSC:
12352203
eCl@ss:
32160702
NACRES:
NA.41

Origine biologica

mouse

Livello qualitativo

Forma dell’anticorpo

purified antibody

Tipo di anticorpo

primary antibodies

Clone

6F12-H4, monoclonal

Reattività contro le specie

mouse, human

tecniche

ChIP: suitable (ChIP-seq)
dot blot: suitable
immunofluorescence: suitable
inhibition assay: suitable (peptide)
western blot: suitable

Isotipo

IgG1κ

N° accesso NCBI

N° accesso UniProt

Condizioni di spedizione

wet ice

modifica post-traduzionali bersaglio

trimethylation (Lys9)

Informazioni sul gene

human ... H3C1(8350)
mouse ... H3C1(360198)

Descrizione generale

Gli istoni sono proteine altamente conservate che fungono da impalcatura strutturale per l'organizzazione del DNA nucleare in cromatina. I quattro istoni principali, H2A, H2B, H3 e H4, si assemblano in un ottamero (2 molecole ciascuno). Successivamente, 146 coppie di basi del DNA si avvolgono intorno all'ottamero, formando un nucleosoma, la subunità di base della cromatina. Le modifiche degli istoni regolano la trascrizione, la riparazione, la ricombinazione e la replicazione del DNA. Le modifiche più comunemente studiate sono l'acetilazione, la fosforilazione, la metilazione e l'ubiquitinazione. Queste modifiche possono alterare l'architettura locale della cromatina o reclutare fattori transattivi che riconoscono specifiche modifiche istoniche (ipotesi del "codice istonico"). La trimetilazione dell'istone H3 alla Lys9 (H3K9me3) è uno dei marchi epigenetici più studiati. L'H3K9me3 interviene nella repressione dei geni eucromatici e nel controllo epigenetico dell'assemblaggio dell'eterocromatina, molto probabilmente agendo come motivo di riconoscimento per il legame di proteine associate alla cromatina, come Swi6 o HP1α/β. Gli enzimi responsabili della formazione di H3K9me3 sono SUV39H1 e SUV39H2.

Specificità

Riconosce il trimetilistone H3 (Lys9), MW 17 kDa. Esibisce reattività crociata con il dimetilistone H3 (Lys9) a concentrazioni maggiori.
Sulla base dell'omologia di sequenza, si prevede reattività crociata con tutti i mammiferi, Drosophila, Xenopus e Arabidopsis.

Immunogeno

Epitopo: Trimetil Lys9
Peptide sintetico ramificato coniugato con KLH contenente la sequenza (QTARme3K- STGGKA)2-KC, in cui me3K corrisponde alla trimetil-lisina 9 dell′istone H3 umano. I dati suggeriscono che questo anticorpo per legarsi potrebbe richiedere la presenza del residuo glutammina in posizione 5.

Applicazioni

Categoria di ricerca
Epigenetica & funzione nucleare
Immunoprecipitazione della cromatina (ChIP).
Dati rappresentativi di un lotto precedente. La cromatina di cellule 3T3 L1 sonicata è stata immunoprecipitata utilizzando l'anti-trimetilistone H3 (Lys9) e il kit Magna ChIP G (N° Cat. 17-611). L'avvenuta immunoprecipitazione dei frammenti di DNA associati al trimetilistone H3 (Lys9) è stata verificata mediante qPCR utilizzando primer fiancheggianti il promotore p16.

Saggio di inibizione con peptide
Il saggio di inibizione con peptide dimostra una netta preferenza dell'anticorpo per la forma trimetilica rispetto alla forma dimetilica.


Immunoprecipitazione della cromatina (ChIP)
Analisi mediante ChIP dei bersagli cromosomici noti dell'enzima Suv39h (H3K9me3 nei satelliti maggiori, cellule ES di topo).


Analisi Dot-blot
L′analisi Dot-blot dimostra la specificità dell'anti-H3K9me3, clone 6F12-H4 per la forma trimetil-Lys9 dell'istone H3.
Sotto categoria di ricerca
Istoni
Utilizza l'anticorpo anti-trimetilistone H3 (Lys9), clone 6F12-H4, (anticorpo monoclonale di topo), formato/confezione di prova convalidato in ChIP, PIA, IF, DB, ChIP-seq, WB per rilevare il trimetilistone H3 (Lys9) noto anche come H3K9me3, istone H3 (trimetil K9).

Qualità

Valutata abitualmente mediante Western blotting su estratti acidi di cellule HeLa.

Saggio di Western blotting: questo lotto a una diluizione di 0,5 – 5 μg ha rivelato il trimetilistone H3 (Lys9) in estratti acidi di HeLa.

Descrizione del bersaglio

~17 kDa

Stato fisico

Anticorpo purificato fornito a 1 mg/ml in Tris-glicina 0,1 M, pH 7,4, NaCl 150 mM, NaN3 0,05%.
Formato: purificato
purificato

Stoccaggio e stabilità

Stabile per 1 anno dalla data di ricezione a 2-8 °C.
Per recuperare la quantità massima di prodotto, centrifugare il contenitore prima di togliere il tappo. Evitare il congelamento, che può danneggiare le IgG e compromettere le prestazioni del prodotto.

Risultati analitici

Controllo
Estratti acidi di cellule HeLa

Esclusione di responsabilità

Salvo diversa indicazione nel nostro catalogo o in altra documentazione fornita dall′azienda insieme al prodotto, i nostri prodotti sono destinati esclusivamente a scopi di ricerca e non devono essere utilizzati per altre finalità, inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo, fini commerciali non autorizzati, applicazioni diagnostiche in vitro, usi terapeutici ex vivo o in vivo o qualsiasi altro tipo di assunzione o applicazione rivolta agli esseri umani o agli animali.

Non trovi il prodotto giusto?  

Prova il nostro Motore di ricerca dei prodotti.

Codice della classe di stoccaggio

12 - Non Combustible Liquids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 1

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable


Certificati d'analisi (COA)

Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.