Materiali siliconici
Siliconi
In confronto agli omologhi polimeri a base di carbonio, i polimeri siliconici (o polisilossani) sono in possesso di una combinazione unica di proprietà chimiche e fisiche, grazie alle eccezionali proprietà chimico-fisiche del legame silossanico (-Si-O-) che ne struttura la catena principale. I copolimeri contenenti siliconi e i reticoli siliconici modificati manifestano una flessibilità della struttura portante estremamente elevata e temperature di transizione vetrosa (Tg) molto basse, attorno ai −120 °C, una buona stabilità termica e all’ossidazione, una elevata permeabilità ai gas, eccellenti proprietà dielettriche e di biocompatibilità e una tensione superficiale molto bassa.
Materiali siliconici
I nostri siliconi (polisilossani) possono essere classificati nella categoria dei fluidi, degli elastomeri o delle resine. I polimeri di ridotto peso molecolare sono fluidi, mentre i polimeri con un basso grado di reticolazione ed elevato peso molecolare si possono considerare elastomeri. Le resine a basso peso molecolare sono caratterizzate dalla presenza di gruppi funzionali, in genere ossidrili, alcolati o gruppi cloro, che possono subire idrolisi e/o condensazione per formare strutture altamente reticolate.
Le comuni applicazioni dei nostri materiali siliconici includono:
- elastomeri siliconici, quale il polidimetilsilossano (PDMS), per stampi modellati (patterned) nel campo della litografia soffice e applicazioni di modellazione su nanoscala (nanopatterning)
- elastomeri dielettrici per attuatori elettrostatici o per generatori dielettrici di energia (dielectric energy harvesters)
- incapsulazione e materiali per l’imballaggio di componenti e dispositivi elettronici
- reagenti per la modificazione delle proprietà superficiali da impiegare in applicazioni di microfluidica
Polisilossani - Copolimeri e omopolimeri
I polisilossani sono siliconi la cui catena portante, formata da una alternanza di atomi di silicio e di ossigeno, è caratterizzata dalla presenza di gruppi sostituenti organici. Sono polimeri che possono formare una superficie idrofobica con un ridotto assorbimento d’acqua, usati principalmente per la preparazione di lubrificanti, schiume e aderivi polimerici.
A seconda delle esigenze, i nostri polisilossani presentano:
- sostituenti e gruppi terminali non reattivi, che hanno la funzione di regolare le proprietà meccaniche e termomeccaniche (come la temperatura di transizione vetrosa)
- sostituenti e gruppi terminali reattivi, che possono interagire per via chimica (p.es. per dare reticolazione)
- differenti pesi molecolari e gradi di viscosità.
Silossani - oli di silicone
I nostri oli di silicone (silossani) sono stabilizzati termodinamicamente dalla presenza di legami Si-O fortemente polari e caratterizzati da una elevata energia di legame. Sono sostanze che, in virtù di deboli forze di attrazione intermolecolare e della libera rotazione dei sostituenti metilici, sono dotate di una maggior flessibilità strutturale, una elevata permeabilità e aumentate proprietà lubrificanti. In più, vista la ridotta tensione superficiale, questi oli hanno eccellenti proprietà di bagnabilità e filmogene e sono privi di odore, atossici, idrorepellenti, resistenti agli agenti chimici e ai raggi UV.
Disponiamo di una ampia gamma di oli di silicone, con vari gradi di viscosità, che vanno dai 5 cSt (o 5 mPa∙s) ai 100.000 cSt (o 100,000 mPa∙s) a 25 ˚C. I nostri oli di silicone sono impiegati come fluidi riscaldanti o raffreddanti per la gestione termica di dispositivi elettronici. Se usati in sistemi acquosi o oleosi, i nostri silossani generano emulsioni o microgoccioline stabili, ampiamente usate nelle analisi del DNA o del sangue, nelle reazioni chimiche, nel drug discovery, nella formulazione di inchiostri, nella cosmetica, nel settore tessile e nei prodotti per la cura della casa.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?