Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(1)

Documenti fondamentali

T4455

Sigma-Aldrich

Proteasi TEV

Sinonimo/i:

P1 protease, TEVp, Tobacco Etch Virus protease, rTEV

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali


About This Item

Codice UNSPSC:
12352204
NACRES:
NA.54

Origine biologica

microbial (Tobacco Etch virus)

Livello qualitativo

Ricombinante

expressed in E. coli

Descrizione

Contains both a histidine tag and a GST tag

Stato

solution

Attività specifica

≥3,000 units/mg protein

PM

27 kDa

tecniche

protein purification: suitable

Compatibilità

suitable for purification of HIS tagged recombinant proteins

applicazioni

genomic analysis

Condizioni di spedizione

wet ice

Temperatura di conservazione

−20°C

Descrizione generale

La proteasi TEV possiede un dominio catalitico (NIa) con un peso molecolare di 27 kDa. È unico nel suo essere altamente specifico e attivo a basse temperature.
La proteasi del virus etch del tabacco (TEV) è uno strumento utile a rimuovere i tag di fusione dalle proteine ricombinanti.

Applicazioni

La proteasi TEV è stata usata per rimuovere il tag di istidina dalla protein chinasi ricombinante attivata da mitogeno 14 (MAPK14), dal frammento c-terminale della connessina 43 (Cx43) e dalla δ1-pirrolina-5-carbossilato reduttasi da Oryza sativa. È stata inoltre usata nell′eluizione di proteasomi purificati da linee cellulari della leucemia umana K562.

Azioni biochim/fisiol

La proteasi TEV ha una rigida sequenza di riconoscimento per la scissione di 7 aminoacidi: Glu-Asn-Leu-Tyr-Phe-Gln↓Gly/Ser.
La proteasi TEV immobilizzata su steptavidina-agarosio è uno strumento efficiente per la scissione delle proteine di fusione. La proteasi TEV è stata usata anche in uno studio per esaminare il trattamento proteolitico di nlrp1b per l′attività dell′inflammasoma.
La proteasi del virus etch del tabacco (TEV) subisce l′autolisi, ma le forme mutanti della proteasi TEV resistono all′autolisi. L′espressione batterica della proteasi TEV ricombinante dà luogo a una resa scarsa e a minore solubilità. L′uso della proteasi TEV con la proteina di fusione fluorescente verde supera questi ostacoli e trova applicazione nella ricerca sulla genomica strutturale.

Caratteristiche e vantaggi

Ingegnerizzata e purificata al meglio per una maggiore stabilità e un′elevata attività specifica in un ampio intervallo di temperature.

Proprietà fisiche

La proteasi TEV è un dominio catalitico ingegnerizzato della proteasi Nia del virus etch del tabacco. La proteasi TEV è una cisteina proteasi altamente specifica e appartiene alla famiglia della C4 peptidasi.
Una struttura modificata della proteasi TEV da 52 kDa che contiene i tag GST e di istidina per facilitare la rimozione con terreni di affinità per il glutatione o His-Select®.

Definizione di unità

Una unità di proteasi TEV scinde >85% di 3 μg di substrato di controllo in un′ora a pH 8,0, a 30 °C.

Stato fisico

Fornita come >=2 mg/mL in 25 mM di Tris-HCl, pH 8,0, 50 mM di NaCl, 1 mM di TCEP e 50% di glicerolo
Soluzione acquosa con glicerolo

Nota sulla preparazione

Protocollo di scissione
Preparare un tampone di dialisi fresco. Il tampone di dialisi deve essere ottimizzato per la solubilità della proteina target e non deve contenere inibitori delle proteasi. Il tampone di dialisi deve essere anche compatibile con i processi di purificazione a valle, per esempio contenere una minima quantità di EDTA o DTT se per rimuovere lo His-tag scisso si usa una colonna HIS Select®.
Esempio di tampone di dialisi adatto: 25 mM di Tris-HCl, pH 8,0, 150-500 mM di NaCl, 14 mM di β-mercaptoetanolo
L′attività di questa proteasi TEV è identica in 150 mM di NaCl o 500 mM di NaCl e 400 mM di imidazolo.
Diluire il campione di proteina target a 1-2 mg/mL con il tampone di dialisi. Questo passaggio è opzionale nel caso in cui la proteina target si aggreghi nel tampone di dialisi. Mettere da parte una piccola aliquota come controllo per l′analisi PAGE. Se si eluisce la proteina target dalla colonna HIS Select e l′EDTA è compatibile con la proteina, lo si può aggiungere alla concentrazione finale 0,5 mM.
Aggiungere proteasi TEV fino a un rapporto tra proteasi e proteina target di 1:100 (p/p) oppure 10.000 unità (1 mg) di proteasi TEV a 100 mg di proteina target. Non è necessario calcolare il rapporto molare. É possibile aggiungere direttamente la proteasi TEV alla proteina target. Non è necessario modificare il tampone o diluire la proteasi TEV. Il rapporto ottimale deve essere determinato in modo empirico. Un rapporto proteasi/proteina target (p/p) tra 1:50 e 1:200 dovrebbe offrire un intervallo efficace per la maggior parte delle proteine target.
Dializzare con il tampone di dialisi a 4 °C per circa 16 ore. La dialisi serve a rimuovere l′imidazolo o il glutatione se si usano colonne HIS Select® o di affinità per il glutatione per rimuovere il tag scisso o la protesi TEV dopo la scissione.
Di solito, 1 mg di proteasi TEV scinderà >90% di 100 mg di una proteina di controllo a 4 °C in 16 ore.

Note legali

HIS-Select is a registered trademark of Merck KGaA, Darmstadt, Germany

Codice della classe di stoccaggio

10 - Combustible liquids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 2

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable


Scegli una delle versioni più recenti:

Certificati d'analisi (COA)

Lot/Batch Number

Non trovi la versione di tuo interesse?

Se hai bisogno di una versione specifica, puoi cercare il certificato tramite il numero di lotto.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Functional properties and structural characterization of rice delta1-pyrroline-5-carboxylate reductase
Forlani G, et al.
Frontiers in Plant Science, 6, 565-565 (2015)
Oriented immobilization of the tobacco etch virus protease for the cleavage of fusion proteins
Miladi, B., et al.
Journal of Biotechnology, 128, 97-103 (2012)
Erika Camacho et al.
Biochemical and biophysical research communications, 512(4), 859-863 (2019-04-02)
Abrogation of the hemorrhagic activity of BaP1, a PI Snake Venom Metalloproteinase (SVMP) from the venom of Bothrops asper, was achieved by the substitution of residues in the first part of the Ω loop surrounding the active site by the
Daniel H Pfaff et al.
The Journal of biological chemistry, 292(2), 685-690 (2016-12-03)
Methylglyoxal (MG) is a reactive metabolite that forms adducts on cysteine, lysine and arginine residues of proteins, thereby affecting their function. Methylglyoxal is detoxified by the Glyoxalase system, consisting of two enzymes, Glo1 and Glo2, that act sequentially to convert
Proteomic analysis of affinity-purified extracellular proteasomes reveals exclusively 20S complexes
Kulichkova VA, et al.
Testing, 8(60), 102134-102134 (2017)

Articoli

Read our article about how the Nanodisc system allows for structural studies of membrane proteins.

This page shows how to perform a purification of His-tagged membrane proteins.

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.