Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(1)

Documenti fondamentali

11062590001

Roche

Marcatore di peso molecolare per DNA VI

pkg of 50 μg (in 200 μl), solution

Sinonimo/i:

marker DNA

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali


About This Item

Codice UNSPSC:
41105335

Stato

solution

Livello qualitativo

Confezionamento

pkg of 50 μg (in 200 μl)

Produttore/marchio commerciale

Roche

Concentrazione

250 μg/mL

Colore

colorless

Solubilità

water: miscible

Temperatura di conservazione

−20°C

Descrizione generale

Il marcatore di peso molecolare per DNA VI è una miscela di frammenti preparata mediante scissione del DNA pBR328 con endonucleasi di restrizione Bgl I e del DNA pBR328 digerito con Hinf I. Le dimensioni variano da 0,15 a 2,1 kbp.
Il prodotto è disponibile anche come marcatore di peso molecolare per DNA VI marcato con digossigenina.

Specificità

Specificità: Il prodotto ha estremità fosforilate in 5′ (frammenti di restrizione).
Sito di restrizione: Siti di scissione e lunghezze dei frammenti corrispondenti di pBR328:
- Siti di taglio con Bgl I in corrispondenza di: 935, 1169, 2399, 4575, 4809 => creazione di frammenti con le seguenti dimensioni rispettive: 234 bp, 1230 bp, 2176 bp, 234 bp, 1033 bp.
- Siti di taglio con Hinf I in corrispondenza di: 632, 852, 1006, 1304, 1757, 2274, 4040, 4434, 4732, 4886. =>
creazione di frammenti con le seguenti dimensioni rispettive: 220 bp, 154 bp, 298 bp, 453 bp, 517 bp,
1766 bp, 394 bp, 298 bp, 154 bp, 653 bp

Applicazioni

Il marcatore di peso molecolare per DNA VI è usato nei gel di agarosio per determinare le dimensioni del DNA. Semplifica l′accurata determinazione del peso molecolare di frammenti di DNA a doppio filamento generati da:
  • digestione con enzimi di restrizione
  • PCR
  • RT-PCR

Sequenza

Come determinato dall′analisi computerizzata della sequenza pBR328, la miscela contiene 15 frammenti di DNA con le seguenti lunghezze, espresse in paia di basi (1 paio di basi = 660 dalton) con singola occorrenza: 220, 394, 453, 517, 653, 1033, 1230, 1766, 2176 e frammenti 154, 234 e 298 con doppia occorrenza a causa della digestione di pBR328 con Bgl I e Hinf I.
Nota: le lunghezze dei frammenti sono ricavate dall′analisi computerizzata della sequenza del DNA. A seconda della gamma di dimensioni del marcatore, i frammenti più piccoli saranno visibili solo sovraccaricando il gel.

Definizione di unità

50 μg = 1 unità A260

Stato fisico

Soluzione pronta all′uso 250μg/mL, in tampone TE (10mM Tris-HCl, 1mM EDTA, pH 8,0).

Nota sulla preparazione

Condizioni di conservazione (soluzione di lavoro): da 2 a 8 °C
Una volta scongelato conservare a 2-8 °C.

Altre note

Da utilizzare solo per ricerca nelle scienze naturali. Non usare in procedure diagnostiche.

Codice della classe di stoccaggio

12 - Non Combustible Liquids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

nwg

Punto d’infiammabilità (°F)

does not flash

Punto d’infiammabilità (°C)

does not flash


Scegli una delle versioni più recenti:

Certificati d'analisi (COA)

Lot/Batch Number

Non trovi la versione di tuo interesse?

Se hai bisogno di una versione specifica, puoi cercare il certificato tramite il numero di lotto.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

I clienti hanno visto anche

Slide 1 of 1

1 of 1

G Meulemans et al.
Avian pathology : journal of the W.V.P.A, 30(6), 655-660 (2001-12-01)
A polymerase chain reaction combined with restriction enzyme analysis was developed for detection and differentiation of all 12 fowl adenovirus (FAdV) serotypes representing the five fowl adenovirus (A to E) species. For primer design, the published sequences of the hexon
Qualitative PCR?ELISA protocol for the detection and
typing of viral genomes
Monica Musiani
Nature Protocols (2007)
R Ferretti et al.
Applied and environmental microbiology, 67(2), 977-978 (2001-02-07)
A PCR-based method for the detection of Salmonella spp. in food was developed. The method, set up on typical salami from the Italian region of Marche, is sensitive and specific and shows excellent correlation with the conventional method of reference

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.