SCM105
Supplemento di terreno condizionato L-WRN 3dGRO®
Sinonimo/i:
Terreno condizionato
Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali
About This Item
Codice UNSPSC:
12352207
NACRES:
NA.71
Prodotti consigliati
Stato
liquid
Produttore/marchio commerciale
Millipore
tecniche
cell based assay: suitable
Colore
clear red
Condizioni di spedizione
ambient
Temperatura di conservazione
−20°C
Applicazioni
Aspetto (colore): liquido rosso, chiaro
Endotossine: <2 EU/mL
Test di sterilità: Crescita assente/conforme
I terreni sono testati per la capacità di supportare la crescita degli organoidi intestinali umani
I livelli dei fattori di crescita nei terreni sono testati mediante saggio ELISA.
Endotossine: <2 EU/mL
Test di sterilità: Crescita assente/conforme
I terreni sono testati per la capacità di supportare la crescita degli organoidi intestinali umani
I livelli dei fattori di crescita nei terreni sono testati mediante saggio ELISA.
Il Supplemento di terreno condizionato 3dGRO® L-WRN è una formulazione basata sul terreno DMEM/F-12 PLUS contenente i 3 fattori di crescita Wnt3a, R-spondina-3 e Noggina. Questi fattori agiscono sulla via di segnalazione Wnt, che svolge un ruolo fondamentale nel sostenere la proliferazione delle cellule staminali LGR5+ della cripta all'interno degli organoidi. L'attivazione di Wnt è quindi essenziale per la crescita in vitro degli organoidi intestinali umani. Il terreno condizionato L-WRN è ampiamente utilizzato come componente del terreno di coltura per supportare la crescita degli organoidi intestinali umani, inclusi quelli della biobanca degli organoidi gastrointestinali 3dGRO® (SCC310-SCC367). Le applicazioni del terreno condizionato L-WRN includono, a titolo esemplificativo, l'espansione degli organoidi di intestino umano e di altri tipi di organoidi epiteliali.
Origine
Il supplemento di terreno condizionato 3dGRO® L-WRN è derivato dalla linea cellulare L-M(TK-) di Mus musculus che secerne Wnt3a, R-spondina-3 e Noggina murini. Il terreno condizionato L-WRN può contenere tracce di DNA di topo.
Origine
Il supplemento di terreno condizionato 3dGRO® L-WRN è derivato dalla linea cellulare L-M(TK-) di Mus musculus che secerne Wnt3a, R-spondina-3 e Noggina murini. Il terreno condizionato L-WRN può contenere tracce di DNA di topo.
Caratteristiche e vantaggi
Supplemento di terreno condizionato L-WRN contenente i 3 fattori di crescita Wnt3a (W), R-spondina-3 (R) e Noggina (N) per colture di organoidi.
Stoccaggio e stabilità
Il supplemento di terreno condizionato 3dGRO® L-WRN deve essere conservato a -20°C. Per l′uso, scongelare il terreno condizionato L-WRN per una notte, a 2-8°C, al buio. Il terreno scongelato si conserva per due settimane a 2-8°C. Se non utilizzato entro due settimane, va suddiviso in aliquote e conservato a -20°C. Dopo lo scongelamento delle aliquote ricongelate, non ricongelare ulteriormente.
Note legali
3dGRO is a registered trademark of Merck KGaA, Darmstadt, Germany
Esclusione di responsabilità
Salvo diversa indicazione nel nostro catalogo o in altra documentazione fornita dall′azienda insieme al prodotto, i nostri prodotti sono destinati esclusivamente a scopi di ricerca e non devono essere utilizzati per altre finalità, inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo, fini commerciali non autorizzati, applicazioni diagnostiche in vitro, usi terapeutici ex vivo o in vivo o qualsiasi altro tipo di assunzione o applicazione rivolta agli esseri umani o agli animali.
Codice della classe di stoccaggio
10 - Combustible liquids
Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)
WGK 1
Certificati d'analisi (COA)
Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.
Possiedi già questo prodotto?
I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.
Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..
Contatta l'Assistenza Tecnica.