Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(3)

Documenti fondamentali

ABC299

Sigma-Aldrich

Anticorpo anti-FFAR2/GPR43

from rabbit, purified by affinity chromatography

Sinonimo/i:

Free fatty acid receptor 2, G-protein coupled receptor 43, FFAR2/GPR43

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali


About This Item

Codice UNSPSC:
12352203
eCl@ss:
32160702
NACRES:
NA.41

Origine biologica

rabbit

Livello qualitativo

Forma dell’anticorpo

affinity isolated antibody

Tipo di anticorpo

primary antibodies

Clone

polyclonal

Purificato mediante

affinity chromatography

Reattività contro le specie

rat

Reattività contro le specie (prevista in base all’omologia)

human (based on 100% sequence homology), mouse

tecniche

immunohistochemistry: suitable
western blot: suitable

N° accesso NCBI

N° accesso UniProt

Condizioni di spedizione

wet ice

modifica post-traduzionali bersaglio

unmodified

Informazioni sul gene

human ... FFAR2(2867)

Descrizione generale

Il recettore 2 degli acidi grassi liberi (FFAR2), noto anche come recettore 43 accoppiato a proteina G (GPR43), è un recettore di membrana per gli acidi grassi a catena corta e attiva segnali inibitori accoppiati a proteina G (Gi) che agiscono sulla via dell′adenilato ciclasi. Il recettore FFAR2/GPR43 espresso principalmente dai leucociti nella lamina propria dell′intestino tenue, ma è espresso anche in misura minore da splenociti, tessuto adiposo e cellule enteroendocrine intestinali. È interessante notare che, in virtù della sua sensibilità agli acidi grassi a catena corta che spesso sono metaboliti essenziali del microbioma intestinale, il recettore FFAR2/GPR43 può agire da sensore biologico per modulare l′attività dei linfociti T regolatori e la risposta immunitaria in affezioni come la colite.

Immunogeno

Epitopo: dominio citoplasmatico
Proteina ricombinante marcata con tag GST e corrispondente al dominio citoplasmatico del recettore FFAR2/GPR43 umano.

Applicazioni

Categoria di ricerca
Apoptosi & cancro
Questo anticorpo anti-FFAR2/GPR43 è convalidato per l′uso nei saggi di Western blotting e immunoistochimica per la rivelazione di FFAR2/GPR43.
Saggio di Western blotting: un lotto rappresentativo alla diluizione di 1,0 µg/mL ha permesso di rilevare FFAR2/GPR43 in 10 µg di lisato di cellule RAW264.7.
Saggio immunoistochimico: un lotto rappresentativo alla diluizione 1:50 ha permesso di rivelare FFAR2/ GPR43 in tessuto renale ed epatico di topo.
Sottocategoria di ricerca
Apoptosi - Altro

Qualità

Valutata mediante Western blotting su lisato di cellule CHEM-1.

Saggio di Western blotting: questo anticorpo alla concentrazione di 1,0 µg/mL ha permesso di rivelare FFAR2/GPR43 in 10 µg di lisato di cellule CHEM-1.

Descrizione del bersaglio

Visualizzato a ~47 kDa. Il peso molecolare calcolato di questa proteina è 37 kDa, ma la banda viene osservata a circa 47 kDa a causa dell′elevato livello di glicosilazione. In alcuni lisati possono comparire una o più bande non caratterizzate.

Stato fisico

Anticorpo policlonale di coniglio purificato in tampone contenente tris-glicina 0,1 M (pH 7,4), NaCl 150 mM con lo 0,05% di azoturo di sodio.
Purificazione per affinità

Stoccaggio e stabilità

Stabile per 1 anno a 2-8°C dalla data di ricevimento.

Altre note

Concentrazione: fare riferimento alla scheda tecnica specifica del lotto.

Esclusione di responsabilità

Salvo diversa indicazione nel nostro catalogo o in altra documentazione fornita dall′azienda insieme al prodotto, i nostri prodotti sono destinati esclusivamente a scopi di ricerca e non devono essere utilizzati per altre finalità, inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo, fini commerciali non autorizzati, applicazioni diagnostiche in vitro, usi terapeutici ex vivo o in vivo o qualsiasi altro tipo di assunzione o applicazione rivolta agli esseri umani o agli animali.

Non trovi il prodotto giusto?  

Prova il nostro Motore di ricerca dei prodotti.

Codice della classe di stoccaggio

12 - Non Combustible Liquids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 1

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable


Certificati d'analisi (COA)

Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Hideaki Fujiwara et al.
Nature communications, 9(1), 3674-3674 (2018-09-12)
Microbiome-derived metabolites influence intestinal homeostasis and regulate graft-versus-host disease (GVHD), but the molecular mechanisms remain unknown. Here we show the metabolite sensor G-protein-coupled receptor 43 (GPR43) is important for attenuation of gastrointestinal GVHD in multiple clinically relevant murine models. GPR43
Zahra Nouri et al.
NPJ biofilms and microbiomes, 8(1), 16-16 (2022-04-06)
Regulating sodium and water balances is crucial for survival of small, desert mammals. Studies demonstrate that the gut microbiota and their metabolites are involved in host energy homeostasis, but little is known on the interactions among salt loading, gut microbiota
Akiko Takakuwa et al.
Nutrients, 11(11) (2019-11-23)
The intestine not only plays a role in fundamental processes in digestion and nutrient absorption, but it also has a role in eliminating ingested pathogenic bacteria and viruses. Paneth cells, which reside at the base of small intestinal crypts, secrete
Ting-Bei Bo et al.
The ISME journal, 13(12), 3037-3053 (2019-08-29)
Gut microbiota play a critical role in orchestrating metabolic homeostasis of the host. However, the crosstalk between host and microbial symbionts in small mammals are rarely illustrated. We used male Brandt's voles (Lasiopodomys brandtii) to test the hypothesis that gut
João R Araújo et al.
Cell host & microbe, 27(3), 358-375 (2020-02-27)
Despite the recognized capacity of the gut microbiota to regulate intestinal lipid metabolism, the role of specific commensal species remains undefined. Here, we aimed to understand the bacterial effectors and molecular mechanisms by which Lactobacillus paracasei and Escherichia coli regulate

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.