P1644
Percoll®
pH 8.5-9.5 (20 °C)
Sinonimo/i:
Mezzo a gradiente di densità Percoll
Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali
About This Item
Prodotti consigliati
Sterilità
aseptically filled
Livello qualitativo
Colore
clear colorless to faint yellow
pH
8.5-9.5 (20 °C)
applicazioni
hematology
histology
Temperatura di conservazione
2-8°C
Cerchi prodotti simili? Visita Guida al confronto tra prodotti
Descrizione generale
Percoll® è un classico terreno per la centrifugazione a gradiente di densità di cellule, virus e particelle subcellulari. Percoll è costituito da particelle di silice colloidale di 15-30 nm di diametro (23% p/p in acqua) rivestite con polivinilpirrolidone (PVP). Il rivestimento in PVP rende il prodotto totalmente non tossico e ideale per l′uso con materiali biologici.
Applicazioni
Percoll è costituito da particelle di silice colloidale di 15-30 nm di diametro (23% p/p in acqua) rivestite con polivinilpirrolidone (PVP). È usato nella separazione cellulare e nell′isolamento degli organuli.
Percoll è costituito da particelle di silice colloidale di 15-30 nm di diametro (23% p/p in acqua) rivestite con polivinilpirrolidone (PVP). È usato per definire gradienti di densità non tossici a bassa viscosità, bassa osmolarità utilizzabili per isolare cellule, organuli e virus. È stato usato per separare le vescicole di membrana interne ed esterne da E. coli. Percoll è isosmotico lungo tutto il gradiente, non è tossico e si rimuove con facilità dai materiali purificati.
Percoll® è stato usato nella preparazione dello sperma per studiare le richieste di energia degli embrioni bovini.
Note legali
Percoll is a registered trademark of Cytiva
Prodotti correlati
N° Catalogo
Descrizione
Determinazione del prezzo
Codice della classe di stoccaggio
10 - Combustible liquids
Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)
WGK 3
Punto d’infiammabilità (°F)
Not applicable
Punto d’infiammabilità (°C)
Not applicable
Dispositivi di protezione individuale
Eyeshields, Gloves
Scegli una delle versioni più recenti:
Possiedi già questo prodotto?
I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.
I clienti hanno visto anche
Rajasree Sreedharan et al.
Kidney international, 86(3), 515-524 (2014-05-09)
Inducible heat shock proteins (HSPs), regulated by heat shock factor-1 (HSF-1), protect against renal cell injury in vitro. To determine whether HSPs ameliorate ischemic renal injury in vivo, HSF-1 functional knockout mice (HSF-KO) were compared with wild-type mice following bilateral
T Hirano et al.
The Journal of cell biology, 106(4), 1171-1183 (1988-04-01)
A temperature-sensitive mutant nuc2-663 of the fission yeast Schizosaccharomyces pombe specifically blocks mitotic spindle elongation at restrictive temperature so that nuclei in arrested cells contain a short uniform spindle (approximately 3-micron long), which runs through a metaphase plate-like structure consisting
Guilherme D Melo et al.
Scientific reports, 7(1), 8454-8454 (2017-08-18)
Visceral leishmaniasis (VL) is a systemic disease with multifaceted clinical manifestations, including neurological signs, however, the involvement of the nervous system during VL is underestimated. Accordingly, we investigated both brain infection and inflammation in a mouse model of VL. Using
Tanja Zöller et al.
International journal of molecular sciences, 19(3) (2018-03-02)
Microglia are the resident immune cells of the central nervous system (CNS) and participate in physiological and pathological processes. Their unique developmental nature suggests age-dependent structural and functional impairments that might contribute to neurodegenerative diseases. In the present study, we
R Hovius et al.
Biochimica et biophysica acta, 1021(2), 217-226 (1990-01-29)
Rat liver mitochondria were isolated by a combination of differential and Percoll gradient centrifugation, resulting in a highly pure and intact preparation, as assessed by marker enzyme analysis, latency of cytochrome-c oxidase, respiratory control index and electron microscopy. Two different
Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..
Contatta l'Assistenza Tecnica.