Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(3)

Documenti fondamentali

SCC064

Sigma-Aldrich

Linea di cellule stellate epatiche umane LX-2

Human

Sinonimo/i:

HSC, Perisinusoidal cells, Ito cells, Hepatic lipocytes, Hepatic pericytes

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali


About This Item

Codice UNSPSC:
41106514
eCl@ss:
32011203
NACRES:
NA.75

Nome del prodotto

Linea di cellule stellate epatiche umane LX-2, a highly suitable model of human hepatic fibrosis

Origine biologica

human

Livello qualitativo

tecniche

cell culture | stem cell: suitable

Condizioni di spedizione

liquid nitrogen

Descrizione generale

Le cellule stellate epatiche sono tra le principali responsabili della fibrosi epatica a causa della loro attivazione in cellule fibrogeniche simili a miofibroblasti in malattie quali l′alcolismo cronico, l′epatite B e C, la steatosi epatica, l′obesità e il diabete. Sono sempre più richiesti i modelli rinnovabili per coltura cellulare che ricapitolano fedelmente il loro fenotipo in vivo, specialmente per gli studi sull′uomo.

La linea LX-2 è stata generata mediante l′immortalizzazione di cellule stellate epatiche umane primarie con l′antigene T grande SV40, seguita dalla coltura selettiva delle cellule dei primi passaggi in condizioni di terreno a scarso contenuto di siero.

La linea LX-2 immortalizzata è stata stabilita da Xu et al per risolvere i problemi di variabilità delle colture e per fornire una fonte stabile e illimitata di cellule stellate epatiche umane omogenee. Queste linee cellulari sono state ampiamente caratterizzate e conservano le funzioni chiave di segnalazione citochinica, espressione genica neuronale, metabolismo dei retinoidi e fibrogenesi. Pertanto, sono particolarmente adatte agli studi sulla fibrosi epatica umana basati su colture.

Applicazioni

Categoria di ricerca
Malattie infettive

Infiammazione e immunologia

Ricerca sulle cellule staminali

Componenti

1) ≥1X106 cellule stellate epatiche umane LX-2 vitali: (n. catalogo SCC064). Conservare in azoto liquido.

Qualità

• Ogni flaconcino contiene ≥ 1X106 cellule vitali.
• Le cellule sono testate mediante PCR e sono negative ai virus dell′epatite A, B e C e dell′HIV-1 e 2.
• Le cellule sono negativa alla contaminazione da micoplasma.

Stoccaggio e stabilità

Le cellule LX-2 vanno conservate in azoto liquido. Le cellule possono essere sottoposte ad almeno 10 passaggi senza alcuna compromissione significativa dell′espressione e della funzionalità dei marcatori cellulari. Le cellule LX-2 sono state espanse con successo oltre il cinquantesimo passaggio in coltura.

Altre note

Questo prodotto è destinato al commercio e venduto esclusivamente ad istituzioni accademiche per essere impiegato nella ricerca accademica interna secondo i termini dell′"Academic Use Agreement", come descritto in dettaglio nella documentazione del prodotto. Per informazioni concernenti qualsiasi altro utilizzo, si prega di contattare licensing@emdmillipore.com.

Esclusione di responsabilità

SOLO PER USO A FINI DI RICERCA Qualora destinato ad essere impiegato a scopo di ricerca, questo prodotto risponde alle leggi vigenti in Francia, anche per quanto riguarda le attività di import ed export connesse alla sua acquisizione (art. L. 1211-1 paragrafo 2 del Codice di sanità pubblica — Code de la santé publique). Per l′importazione del prodotto, l′acquirente (ovvero l′utilizzatore finale) deve necessariamente ottenere dal Ministero della ricerca della Repubblica Francese l′autorizzazione di cui all′articolo 1245-5-1 II. del suddetto Codice di sanità pubblica. Ordinando questo prodotto, l′acquirente conferma implicitamente di aver ottenuto la debita autorizzazione all′importazione.

Codice della classe di stoccaggio

10 - Combustible liquids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 1


Certificati d'analisi (COA)

Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Paula C Arriola Benitez et al.
The American journal of pathology, 183(6), 1918-1927 (2013-10-12)
In patients with active brucellosis, the liver is frequently affected by histopathologic lesions, such as granulomas, inflammatory infiltrations, and parenchymal necrosis. Herein, we examine some potential mechanisms of liver damage in brucellosis. We demonstrate that Brucella abortus infection inhibits matrix
Rui Liao et al.
Journal of experimental & clinical cancer research : CR, 32, 22-22 (2013-04-23)
Peritumoral activated hepatic stellate cells (HSCs) are versatile myofibroblast-like cells closely related with hepatocellular carcinoma (HCC) progression. So far, comprehensive comparison of gene expression of human HSCs during hepatocarcinogenesis is scanty. Therefore, we identified the phenotypic and genomic characteristics of
Isolated hepatic lipocytes and Kupffer cells from normal human liver: morphological and functional characteristics in primary culture.
Friedman, S L, et al.
Hepatology, 15, 234-243 (1992)
Liubing Lin et al.
Biochemistry and cell biology = Biochimie et biologie cellulaire, 99(5), 666-674 (2021-05-12)
Liver fibrosis is the most common pathway in most types of chronic liver damage, characterized by an imbalance of ECM degradation and synthesis. Saikosaponin-d (SSd) possesses anti-inflammatory and anti-fibrotic effects. However, the underlying mechanism by which SSd represses hepatic stellate
Zhiqiang Li et al.
iScience, 24(12), 103449-103449 (2021-12-21)
Glucosylceramide (GluCer) was accumulated in sphingomyelin synthase 1 (SMS1) but not SMS2 deficient mouse tissues. In current study, we studied GluCer accumulation-mediated metabolic consequences. Livers from liver-specific Sms1/global Sms2 double-knockout (dKO) exhibited severe steatosis under a high-fat diet. Moreover, chow

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.