Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(5)

Documenti fondamentali

MAB5374

Sigma-Aldrich

Anticorpo anti-proteina huntingtina, clone mEM48

culture supernatant, clone mEM48, Chemicon®

Sinonimo/i:

Huntingtin

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali


About This Item

Codice UNSPSC:
12352203
eCl@ss:
32160702
NACRES:
NA.41

Origine biologica

mouse

Livello qualitativo

Forma dell’anticorpo

culture supernatant

Tipo di anticorpo

primary antibodies

Clone

mEM48, monoclonal

Reattività contro le specie

human

Reattività contro le specie (prevista in base all’omologia)

mouse, rat

Produttore/marchio commerciale

Chemicon®

tecniche

immunocytochemistry: suitable
immunohistochemistry: suitable
western blot: suitable

Isotipo

IgG

N° accesso NCBI

N° accesso UniProt

modifica post-traduzionali bersaglio

unmodified

Informazioni sul gene

Descrizione generale

La malattia di Huntington (HD) è una patologia neurodegenerativa ereditaria progressiva, caratterizzata da alterazioni della personalità, compromissione motoria e demenza sottocorticale. La causa molecolare della malattia è l′espansione del trinucleotide CAG, codificante la poliglutammina nel primo esone di un gene del cromosoma 4 (4p16.3), che normalmente produce una proteina di 3136 a.a. (circa 350 kDa) ampiamente espressa, detta huntingtina, la cui funzione non è chiara. La proteina è presente nella regione perinucleare insieme ai microtubuli e nella regione centrosomiale insieme alla gamma-tubulina. L′huntingtina è necessaria per la sopravvivenza neuronale ed è coinvolta nel traffico delle vescicole sinaptiche e nel legame dei microtubuli. Potrebbe svolgere anche un ruolo nell′apoptosi. Nella HD, le cellule neuronali con la forma mutante di huntingtina possiedono aggregati intranucleari del frammento N-terminale, che provocano dannose inclusioni nelle sedi perinucleari e la morte cellulare dei neuroni striatali. La forma wild-type dell′huntingtina e l′anti-huntingtina riducono l′aggregazione e la tossicità cellulare della forma mutante di huntingtina nei modelli di HD in cellule di mammifero. È noto che l′huntingtina interagisce con GAPDH, HAP-1, SP1 e TAFII130.

Specificità

Reagisce con la proteina huntingtina umana (sia la proteina nativa che quella ricombinante). MAB5374 reagisce con la huntingtina mutante nei pazienti e negli animali transgenici che esprimono numeri diversi di ripetizioni (da 82 a 150 glutammine). Pertanto, dovrebbe riconoscere diverse forme di huntingtina mutante.

Immunogeno

Proteina di fusione con GST dei primi 256 amminoacidi dell'huntingtina umana con l′eliminazione del tratto poliglutamminico.

Applicazioni

Categoria di ricerca
Neuroscienze
Immunoistochimica:
Un lotto precedente a una diluizione 1:50-1:100 utilizzando ABC (complesso avidina-biotina) su tessuto fissato con il 4% di paraformaldeide. Il tampone suggerito per la diluizione è PBS contenente il 3% di BSA. L'anticorpo è compatibile con sezioni di tessuto incluse in paraffina.
Il tampone suggerito per la diluizione è PBS contenente il 3% di BSA. L′anticorpo è efficace con sezioni di tessuto incluse in paraffina. Yu, Z et al (2002) Hum. Mole. Genetics 11(8):905-914. (http://hmg.oxfordjournals.org/cgi/content/full/11/8/905) per metodi IHC validi e foto di mEM48 in tessuti di roditori con materiale transgenico umano.

Immunocitochimica
Prima del blocking si suggerisce una fissazione leggera con PFA al 4% seguita da incubazione con triton X-100 allo 0,1%.
Un precedente lotto di questo anticorpo è stato utilizzato in IC.

Western blotting
Diluizione 1:50-1:500 a seconda del livello di proteina mutante, con rivelazione in ECL. Il tampone suggerito per la diluizione è PBS contenente il 3% di BSA o PBS contenente il 5% di latte scremato.
I segnali risultano incrementati utilizzando preparati di frazioni nucleari; proteina monomerica circa 80 kDa; sono comuni gli aggregati che possono avere dimensioni >200 kDa.

Sarà cura dell′utente finale stabilire le diluizioni finali ottimali.
Rivela la proteina huntingtina utilizzando questo anticorpo anti-proteina hungtintina, clone mEM48 convalidato per IC, IH & WB.
Sottocategoria di ricerca
Malattie neurodegenerative

Qualità

Valutata regolarmente con mediante Western blotting su lisati di cellule HEK293.

Saggio di Western blotting:
Questo lotto diluito 1:1.000 ha rivelato la proteina huntingtina su 10 μg di lisati di cellule HEK293.

Descrizione del bersaglio

Maggiore di 200 kDa

Stato fisico

IgG monoclonali di topo in surnatante di coltura, senza conservanti.
Non purificato

Stoccaggio e stabilità

Stabile per 6 mesi dalla data di ricevimento a -20 ºC in aliquote non diluite.
Raccomandazioni per la manipolazione una volta ricevuto il prodotto, prima di rimuovere il tappo, centrifugare il flaconcino e mescolare delicatamente la soluzione. suddividere in aliquote in provette da microcentrifuga e conservare a -20 °C. Evitare ripetuti cicli di congelamento e scongelamento che potrebbero danneggiare le IgG e compromettere le prestazioni del prodotto.

Risultati analitici

Controllo
Lisato di corteccia cerebrale normale umana, campioni di corteccia cerebrale di topo da topi HD o wild-type

Lisati di cellule HEK293.

Altre note

Concentrazione: per la concentrazione specifica del lotto, fare riferimento al Certificato di Analisi.

Note legali

CHEMICON is a registered trademark of Merck KGaA, Darmstadt, Germany

Esclusione di responsabilità

Salvo diversa indicazione nel nostro catalogo o in altra documentazione fornita dall′azienda insieme al prodotto, i nostri prodotti sono destinati esclusivamente a scopi di ricerca e non devono essere utilizzati per altre finalità, inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo, fini commerciali non autorizzati, applicazioni diagnostiche in vitro, usi terapeutici ex vivo o in vivo o qualsiasi altro tipo di assunzione o applicazione rivolta agli esseri umani o agli animali.

Non trovi il prodotto giusto?  

Prova il nostro Motore di ricerca dei prodotti.

Raccomandato

Codice della classe di stoccaggio

12 - Non Combustible Liquids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 2

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable


Certificati d'analisi (COA)

Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

RNAi screening in Drosophila cells identifies new modifiers of mutant huntingtin aggregation.
J Doumanis, K Wada, Y Kino, AW Moore, N Nukina
Testing null
Viral delivery of glial cell line-derived neurotrophic factor improves behavior and protects striatal neurons in a mouse model of Huntington's disease.
McBride, Jodi L, et al.
Proceedings of the National Academy of Sciences of the USA, 103, 9345-9350 (2006)
Characterization of huntingtin pathologic fragments in human Huntington disease, transgenic mice, and cell models
Schilling, Gabriele, et al
Journal of Neuropathology and Experimental Neurology, 66, 313-320 (2007)
Acute polyglutamine expression in inducible mouse model unravels ubiquitinproteasome system impairment and permanent recovery attributable to aggregate formation.
Ortega Z, D?-az-Hern?!ndez M, Maynard CJ, Hern?!ndez F, Dantuma NP, Lucas JJ
The Journal of Neuroscience null
Willeke M C van Roon-Mom et al.
Neuroreport, 17(6), 667-670 (2006-04-11)
Insoluble protein aggregates have been considered a pathological hallmark of Huntington's disease and other polyglutamine disorders. In this study the number of aggregates was assessed in the superior frontal gyrus and motor cortex of seven Huntington's disease patients and was

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.