Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(1)

Documenti fondamentali

AP132A

Sigma-Aldrich

Anticorpo di capra anti-IgG di coniglio, coniugato con fosfatasi alcalina

0.6 mg/mL, Chemicon®

Sinonimo/i:

Anti-IgG di coniglio AP, Anti-coniglio con fosfatasi alcalina

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali


About This Item

Codice UNSPSC:
12352203
eCl@ss:
32160702
NACRES:
NA.46

Origine biologica

goat

Livello qualitativo

Coniugato

alkaline phosphatase conjugate

Forma dell’anticorpo

affinity purified immunoglobulin

Tipo di anticorpo

secondary antibodies

Clone

polyclonal

Reattività contro le specie

rabbit

Produttore/marchio commerciale

Chemicon®

Concentrazione

0.6 mg/mL

tecniche

ELISA: suitable
western blot: suitable

Condizioni di spedizione

wet ice

modifica post-traduzionali bersaglio

unmodified

Descrizione generale

Anticorpo di capra anti-IgG di coniglio, purificato per affinità, coniugato con fosfatasi alcalina.
Le immunoglobuline G (IgG) sono tra le proteine più abbondanti nel siero umano e il loro livello nel sangue di una persona adulta è pari a circa 8-17 mg/mL. Le IgG sono importanti per la difesa contro i microrganismi e vengono prodotte dai linfociti B come parte della risposta immunitaria adattativa. La molecola delle IgG ha due distinte funzioni: legarsi all′agente patogeno che ha indotto la risposta immunitaria e reclutare cellule e molecole in grado di eliminare l'antigene. La variabilità del pool delle IgG dipende da un meccanismo di ricombinazione somatica e si stima che, in ogni individuo e in un dato momento, il numero di varianti anticorpali a diversa specificità sia pari a 1011.

Applicazioni

Categoria di ricerca
Anticorpi secondari & di controllo
ELISA: 1:5.000-1:50.000

Western blotting: 1:5.000-1:50.000

Le diluizioni di lavoro ottimali vanno messe a punto dall′utente finale.
L′anticorpo di capra anti-IgG di coniglio, coniugato con fosfatasi alcalina, riconosce le IgG di coniglio nei saggi di ELISA & WB.
Sottocategoria di ricerca
Anticorpi secondari contro immunoglobuline intere

Linkage

Sostituisce: AP158A

Stato fisico

Purificazione per immunoaffinità
RICOSTITUZIONE:

aggiungere acqua distillata sterile fino ad ottenere il volume indicato sull'etichetta della provetta. Se dopo essere rimasto 1-2 ore a temperatura ambiente il prodotto non è completamente limpido, centrifugarlo o vortexarlo.

Stoccaggio e stabilità

Conservare il prodotto liofilizzato a 2-8 °C fino all′apertura. Dopo la ricostituzione, il prodotto è stabile per diverse settimane a 2-8 °C come liquido non diluito. NON CONGELARE. Per conservare più a lungo il prodotto dopo la ricostituzione, aggiungere un egual volume di glicerolo per ottenere una concentrazione finale di glicerolo al 50%, quindi conservare a 2-8°C in aliquote non diluite per un massimo di 12 mesi. Si noti che dopo l'aggiunta di glicerolo la concentrazione di proteine e di sali presenti nel tampone si ridurrà della metà rispetto all'originale.

Note legali

CHEMICON is a registered trademark of Merck KGaA, Darmstadt, Germany

Esclusione di responsabilità

Salvo diversa indicazione nel nostro catalogo o in altra documentazione fornita dall′azienda insieme al prodotto, i nostri prodotti sono destinati esclusivamente a scopi di ricerca e non devono essere utilizzati per altre finalità, inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo, fini commerciali non autorizzati, applicazioni diagnostiche in vitro, usi terapeutici ex vivo o in vivo o qualsiasi altro tipo di assunzione o applicazione rivolta agli esseri umani o agli animali.

Non trovi il prodotto giusto?  

Prova il nostro Motore di ricerca dei prodotti.

Pittogrammi

Skull and crossbones

Avvertenze

Danger

Indicazioni di pericolo

Classi di pericolo

Acute Tox. 3 Dermal - Acute Tox. 4 Inhalation - Acute Tox. 4 Oral - Aquatic Chronic 3

Codice della classe di stoccaggio

6.1C - Combustible acute toxic Cat.3 / toxic compounds or compounds which causing chronic effects

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 3


Certificati d'analisi (COA)

Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Erin E Burns et al.
Pesticide biochemistry and physiology, 140, 69-78 (2017-08-02)
Extensive herbicide usage has led to the evolution of resistant weed populations that cause substantial crop yield losses and increase production costs. The multiple herbicide resistant (MHR) Avena fatua L. populations utilized in this study are resistant to members of
Jon A Detterich et al.
Free radical biology & medicine, 141, 408-415 (2019-07-07)
Sickle cell disease (SCD) is a monogenetic disease that results in the formation of hemoglobin S. Due to more rapid oxidation of hemoglobin S due to intracellular heme and adventitious iron in SCD, it has been thought that an inherent
Interaction of metal oxide nanoparticles with lung surfactant protein A.
Christine Schulze,Ulrich F Schaefer,Christian A Ruge,Wendel Wohlleben,Claus-Michael Lehr
European Journal of Pharmaceutics and Biopharmaceutics null
Biochemical assays for multiple activation states of protein kinase C.
Toshiyoshi Yamamoto,Hidenori Matsuzaki,Shinji Kamada,Yoshitaka Ono,Ushio Kikkawa
Nature Protocols null
Effects of fetuin on zona pellucida hardening and fertilizability of equine oocytes matured in vitro.
M E Dell'Aquila, M De Felici, S Massari, F Maritato, P Minoia
Biology of Reproduction null

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.