Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(1)

Documenti fondamentali

07-2273

Sigma-Aldrich

Anticorpo anti-fosfo-SPAK (Ser373) / Anticorpo anti-fosfo-OSR1 (Ser325)

from rabbit, purified by affinity chromatography

Sinonimo/i:

DCHT, Serine/threonine-protein kinase 39

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali


About This Item

Codice UNSPSC:
12352203
eCl@ss:
32160702

Origine biologica

rabbit

Livello qualitativo

Tipo di anticorpo

primary antibodies

Clone

polyclonal

Purificato mediante

affinity chromatography

Reattività contro le specie

mouse, human

Reattività contro le specie (prevista in base all’omologia)

canine (based on 100% sequence homology), rat (based on 100% sequence homology)

tecniche

western blot: suitable

N° accesso NCBI

N° accesso UniProt

Condizioni di spedizione

wet ice

modifica post-traduzionali bersaglio

phosphorylation (pSer373)

Informazioni sul gene

human ... STK39(27347)

Descrizione generale

In quanto membri della famiglia delle chinasi simili alla chinasi "sterile 20" (STE20) di lievito, la chinasi 1 di risposta allo stress ossidativo (OSR1) e la chinasi ricca di alanine/proline correlata a SPS1 (SPAK) sono enzimi essenziali nella cascata di segnalazione che media l'attività dei cotrasportatori Na+/K+/2Cl- (NKCC) in risposta allo stress osmotico. Entrambe le chinasi hanno un dominio carbossi-terminale conservato (CCT), con cui condividono un′identità di sequenza del 79%, che è altamente conservato negli enzimi ortologhi di Caenorhabditis elegans, Drosophila e Xenopus. Il dominio CCT non mostra somiglianze con le sequenze trovate in altre proteine. È noto che questo dominio riconosce e interagisce con un motivo peptidico unico (Arg-Phe-Xaa-Val), presente nelle chinasi che attivano OSR1 e SPAK (chinasi senza lisina 1, WNK1 e WNK4) e anche nei substrati della famiglia delle chinasi STE20 (NKCC1 e NKCC2). È stato riportato che la fosforilazione di un residuo Ser/Thr che precede il motivo (Arg-Phe-Xaa-Val) induce un conflitto sterico e la successiva dissociazione dal dominio CCT. È noto inoltre che le persone affette dalla sindrome di Gordon sono portatori di mutazioni a carico dei geni di WNK1 e WNK4.

Specificità

Questo anticorpo riconosce le proteine SPAK fosforilata in Ser373 e OSR1 fosforilata in Ser325.

Immunogeno

Epitopo: SPAK fosforilata in Ser373 e OSR1 fosforilata in Ser325.
Peptide lineare coniugato con KLH corrispondente alle proteine SPAK fosforilata in Ser373 e OSR1 fosforilata in Ser325.

Applicazioni

Categoria di ricerca
Trasduzione del segnale

Infiammazione & immunologia
L′anticorpo anti-fosfo-SPAK è convalidato per l′uso nei saggi di WB per la rivelazione della proteina SPAK fosforilata.
Sottocategoria di ricerca
Chinasi & fosfatasi

Stress ossidativo

Qualità

Valutata mediante Western blotting su cellule Hek293 stimolate con soluzione ipotonica non trattate o trattate con fosfatasi lambda.

Western blotting: questo anticorpo alla concentrazione di 0,5 µg/mL ha permesso di rivelare SPAK/OSR1 in 10 µg di cellule HEK293 stimolate con soluzione ipotonica e non trattate o trattate con fosfatasi lambda.

Descrizione del bersaglio

Visualizzato a circa 60 kDa

Stato fisico

Anticorpo policlonale purificato di coniglio in tampone contenente Tris-glicina 0,1 M (pH 7,4), NaCl 150 mM con azoturo di sodio 0,05%.
Purificazione per affinità

Stoccaggio e stabilità

Stabile per 1 anno a 2-8 °C dalla data di ricevimento.

Risultati analitici

Controllo
Cellule Hek293 stimolate con soluzione ipotonica non trattate o trattate con fosfatasi lambda.

Altre note

Concentrazione: per la concentrazione specifica del lotto, fare riferimento al Certificato di Analisi.

Esclusione di responsabilità

Salvo diversa indicazione nel nostro catalogo o in altra documentazione fornita dall′azienda insieme al prodotto, i nostri prodotti sono destinati esclusivamente a scopi di ricerca e non devono essere utilizzati per altre finalità, inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo, fini commerciali non autorizzati, applicazioni diagnostiche in vitro, usi terapeutici ex vivo o in vivo o qualsiasi altro tipo di assunzione o applicazione rivolta agli esseri umani o agli animali.

Non trovi il prodotto giusto?  

Prova il nostro Motore di ricerca dei prodotti.

Codice della classe di stoccaggio

12 - Non Combustible Liquids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 1

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable


Certificati d'analisi (COA)

Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.