Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(4)

Documenti fondamentali

PFHYS1008

Millipore

Millicell® HY Fiasca per colture multistrato

T-1000, 5 layer, 200-300 mL, sterile, vented cap, Tissue Culture (TC)-treated surface

Sinonimo/i:

coltura cellulare, coltura di tessuti, fiasca multi-strato, fiasca per colture cellulari

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali


About This Item

Codice UNSPSC:
41104923
eCl@ss:
32011202
NACRES:
NB.22

Materiali

high-density polyethylene cap
polystyrene flask

Livello qualitativo

Sterilità

sterile; γ-irradiated

Caratteristiche

5 layer

Confezionamento

pack of 8

Produttore/marchio commerciale

Millicell®

Parametri

45 °C max. temp.

tecniche

cell culture | mammalian: suitable

Altezza

51 mm , excluding cap
74 mm , including cap

Lunghezza

22.2 cm

Larghezza

12 cm

Area superficiale

1000 cm2

Volume d’esercizio

200-300 mL

Tipo di binding

Tissue Culture (TC)-treated surface

Condizioni di spedizione

ambient

Nota sulla preparazione

  1. Per inoculare le cellule, riempire la fiasca Millicell HY T-1000 con il mezzo di coltura prescelto.
  2. Aggiungere il numero di cellule adeguato a raggiungere la densità di inoculo convenzionale.
  3. Sollevando l′estremità della fiasca e pipettando la soluzione su e giù un certo numero di volte, miscelare cellule e terreno fino ad ottenere una sospensione omogenea. N.B: Una miscelazione inadeguata delle cellule, che non produca cioè una sospensione omogenea, può dare luogo ad una distribuzione non uniforme delle cellule tra gli strati della fiasca Millicell HY.
  4. Appoggiare sul fianco per un breve lasso di tempo la fiasca, così da distribuire in maniera bilanciata il volume del liquido tra gli strati della fiasca.
  5. Inclinare la fiasca alla sua estremità per ripartire il volume del liquido in ogni strato della fiasca stessa.
  6. Adagiare in piano la fiasca per spandere in maniera uniforme la sospensione di cellule su tutta la superficie di ogni singolo strato.
  7. In base al volume, potrebbe rivelarsi necessario scuotere la fiasca oscillandola verso i quattro angoli, per assicurarsi che tutta la superficie di ogni strato risulti bagnata. N.B: Se, nel corso del processo di bagnatura, il volume del liquido in uno qualsiasi degli strati dovesse cambiare (p.es. per la tracimazione di liquido dallo strato superiore a quelli sottostanti) occorre ripetere i passaggi 4–6 per assicurarsi la distribuzione uniforme del liquido tra tutti gli strati.
  8. Ricollocare in posizione verticale la fiasca allorché la si trasferisce all′incubatore. Appoggiare la fiasca nell′incubatore (come al punto 6) e procedere alla coltura delle cellule nelle condizioni richieste.
  9. Qualora risulti necessario un cambio del terreno, aspirare o versare il terreno dalla fiasca Millicell HY T-1000. N.B: A causa dell′ampia estensione superficiale delle fiasche Millicell, dopo ogni aspirazione potrebbe essere necessario lasciar decantare la fiasca sul lato per alcuni minuti in modo che il liquido residuo si raccolga tutto insieme, per poterlo poi rimuoverlo completamente con una seconda aspirazione.
  10. Aggiungere un volume congruo di terreno fresco e ripetere i passaggi 4–8.
  11. Per la raccolta delle cellule, rimuovere il terreno come al punto 9.
  12. Aggiungere nella fiasca la quantità desiderata di soluzione di lavaggio (p.es. PBS o EDTA allo 0,02 %) e ripetere i passaggi 4–7.
  13. Rimuovere la soluzione di lavaggio come al punto 9.
  14. Per il distacco delle cellule, aggiungere la quantità desiderata di enzima di proteolisi (p.es. tripsina/EDTA allo 0,25 % o equivalente) secondo il protocollo prescelto, ripetere i passaggi 4–8 e incubare. Il volume di enzima proteolitico necessario per cm2 non deve essere diverso da quanto previsto dal protocollo per le T-flask. N.B: Assicurarsi che tutte le cellule si siano distaccate completamente dalla superficie della fiasca mediante osservazione al microscopio. Il mancato completamento del distacco delle cellule dalla superficie di coltura (di modo che tutte le cellule risultino libere in sospensione) può determinare una riduzione della resa cellulare
  15. Nel caso di impiego di tripsina, aggiungere volume adeguato di soluzione di inattivazione, come per esempio un terreno contenente siero.
  16. Raccogliere le cellule per aspirazione o per travaso, come al punto 9.

Note legali

Millicell is a registered trademark of Merck KGaA, Darmstadt, Germany

Codice della classe di stoccaggio

10-13 - German Storage Class 10 to 13


Certificati d'analisi (COA)

Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

I clienti hanno visto anche

Slide 1 of 1

1 of 1

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.