Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(3)

Documenti fondamentali

MAB5366

Sigma-Aldrich

Anticorpo anti-relina a.a. 164-189 mrelina, clone 142

clone 142, Chemicon®, from mouse

Sinonimo/i:

reelin

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali


About This Item

Codice UNSPSC:
12352203
eCl@ss:
32160702
NACRES:
NA.41

Origine biologica

mouse

Livello qualitativo

Forma dell’anticorpo

purified antibody

Tipo di anticorpo

primary antibodies

Clone

142, monoclonal

Reattività contro le specie

mouse, vertebrates, human

Reattività contro le specie (prevista in base all’omologia)

rat

Produttore/marchio commerciale

Chemicon®

tecniche

immunohistochemistry: suitable
western blot: suitable

Isotipo

IgG1

N° accesso NCBI

N° accesso UniProt

Condizioni di spedizione

wet ice

modifica post-traduzionali bersaglio

unmodified

Informazioni sul gene

human ... RELN(5649)

Descrizione generale

La struttura altamente stratificata della corteccia cerebrale è il risultato del processo di migrazione delle cellule neuronali. Il primo passo consiste nella creazione della prepiastra, un strato costituito da cellule gliali radiali e dai primi neuroni post mitotici formatisi. Tali neuroni includono i neuroni di Cajal-Retzius. Nella fase successiva, la prepiastra si divide in una parte dorsale (zona marginale), dove risiedono i neuroni di Cajal-Retzius, e una struttura profonda, la subpiastra, in cui si formano i neuroni. I neuroni che migrano dalla subpiastra formeranno la piastra corticale. Questa migrazione avviene lungo le fibre gliali radiali.



Il mutante reeler di topo presenta anomalie nel pattern di migrazione cellulare attraverso la corteccia cerebrale e cerebellare. In questo modello, la prepiastra si forma normalmente e i neuroni si differenziano al momento giusto nella zona ventricolare Tuttavia, invece di formare la normale disposizione "inside-out" nella piastra corticale, i neuroni più vecchi si trovano più lontani dalla zona ventricolare, mentre i neuroni più giovani non sembrano migrare lontano. Nel mutante reeler, la corteccia cerebrale è invertita rispetto a quella del topo wild type.



Il difetto dei topi reeler sembra legato a un deficit nella produzione di una proteina della matrice extracellulare da parte delle cellule di Cajal-Retzius (D′Arcangelo et al., 1995, Nature 374:719-723.; Ogawa et al., 1995 Neuron 14:899- 912.) Questa proteina da 388 kDa è infatti prodotta dai topi wild-type ma non dai mutanti reeler. Si pensa che la relina rivesta un ruolo cruciale nel posizionamento dei neurone migrante a livello della piastra corticale (Figura 1). In assenza di relina, il neurone migrante sarebbe "perso" e la piastra corticale risulterebbe anormale. Non conosciamo ancora i meccanismi con cui la relina informa le cellule relativamente alla loro posizione, né come la cellula risponda alla relina e perché l'assenza di relina risulterebbe in una piastra "invertita". Tuttavia, l'identificazione della proteina codificata dal gene reeler è importante per potere intraprendere questi studi.

Specificità

Relina. L′epitopo si trova tra gli amminoacidi 164 e 189

Immunogeno

Epitopo: a.a. 164-189
Relina ricombinante, amminoacidi 40-189

Applicazioni

Categoria di ricerca
Neuroscienze
L′anticorpo anti-relina, aa 164-189 mrelina, clone 142, è validato per la rivelazione della relina in IH e WB.
Sottocategoria di ricerca
Coni di crescita & guida per la crescita assonale
Western blot:
1:250-1:500. Nel Western blotting, la relina genera tre bande di ~ 400 - 450, 300 e 180 - 200 kDa.

Immunoistochimica:
1: 250- 500 su tessuti fissati con paraformaldeide al 4%. un lotto di questo anticorpo è stato utilizzato in IH.

Le diluizioni ottimali devono essere determinate dall'utente finale.

Qualità

Testato regolarmente in Western blotting su lisati di cervello di topo.

Western blotting:
una diluizione 1:1000 di questo lotto ha rilevato la relina in 10 μg di lisato di cervello di topo.

Descrizione del bersaglio

Nel Western blotting, la relina può apparire sotto forma di tre bande di ~ 400 - 450, 300 e 180 - 200 kDa.

Stato fisico

Formato: purificato
IgG1 monoclonali di topo purificate, in tampone contenente tampone fosfato 0,02 M, NaCl 0,25 M e azoturo di sodio 0,1%.
Purificato con proteina A

Stoccaggio e stabilità

Se conservato in aliquote non diluite a 2-8 ºC è stabile per sei mesi dalla data di ricevimento.

Risultati analitici

Controllo
Fegato o rene di topo

Altre note

Concentrazione: per la concentrazione specifica del lotto, fare riferimento al Certificato di Analisi.

Note legali

CHEMICON is a registered trademark of Merck KGaA, Darmstadt, Germany

Esclusione di responsabilità

Salvo diversa indicazione nel nostro catalogo o in altra documentazione fornita dall′azienda insieme al prodotto, i nostri prodotti sono destinati esclusivamente a scopi di ricerca e non devono essere utilizzati per altre finalità, inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo, fini commerciali non autorizzati, applicazioni diagnostiche in vitro, usi terapeutici ex vivo o in vivo o qualsiasi altro tipo di assunzione o applicazione rivolta agli esseri umani o agli animali.

Non trovi il prodotto giusto?  

Prova il nostro Motore di ricerca dei prodotti.

Raccomandato

N° Catalogo
Descrizione
Determinazione del prezzo

Codice della classe di stoccaggio

10 - Combustible liquids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 2

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable


Certificati d'analisi (COA)

Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Changes in cell migration and survival in the olfactory bulb of the pcd/pcd mouse.
J Valero, E Weruaga, A R Murias, J S Recio, G G Curto, C Gomez, J R Alonso
Developmental neurobiology null
K Tsamis et al.
The International journal of neuroscience, 117(1), 25-46 (2007-03-17)
Reelin is a secreted glycoprotein with a crucial role in development of the Central Nervous System. In adults, its function remains unclear but it may be involved in the modulation of synaptic plasticity. Having in mind this possible property of
Brian R Mullen et al.
ASN neuro, 5(1), e00106-e00106 (2013-01-10)
Genetic and environmental factors are both likely to contribute to neurodevelopmental disorders, including ASDs (autism spectrum disorders). In this study, we examined the combinatorial effect of two factors thought to be involved in autism--reduction in the expression of the extracellular
Polymicrogyria includes fusion of the molecular layer and decreased neuronal populations but normal cortical laminar organization.
Judkins, AR; Martinez, D; Ferreira, P; Dobyns, WB; Golden, JA
Journal of Neuropathology and Experimental Neurology null
Transcriptomal comparison of human dermal lymphatic endothelial cells ex vivo and in vitro.
Wick, N; Saharinen, P; Saharinen, J; Gurnhofer, E; Steiner, CW; Raab, I; Stokic et al.
Physiological Genomics null

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.