Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(4)

Documenti fondamentali

AB4340

Sigma-Aldrich

Anticorpo anti-Zscan4

from rabbit, purified by affinity chromatography

Sinonimo/i:

Zinc finger and SCAN domain containing protein 4C

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali


About This Item

Codice UNSPSC:
12352203
eCl@ss:
32160702
NACRES:
NA.41

Origine biologica

rabbit

Livello qualitativo

Forma dell’anticorpo

affinity isolated antibody

Tipo di anticorpo

primary antibodies

Clone

polyclonal

Purificato mediante

affinity chromatography

Reattività contro le specie

mouse

tecniche

immunoprecipitation (IP): suitable
western blot: suitable

N° accesso NCBI

N° accesso UniProt

Condizioni di spedizione

wet ice

modifica post-traduzionali bersaglio

unmodified

Descrizione generale

La proteina 4C contenente un dominio dito di zinco e un dominio SCAN (UniProt: Q80VJ6) nel topo è codificata dal gene Zscan4c (chiamato anche Gm397) (Gene ID: 245109). Zscan4 è un fattore di trascrizione specifico delle cellule staminali embrionali (ES), necessario per regolare la pluripotenza, facilitare l'allungamento dei telomeri e contrastare la senescenza cellulare. Espresso durante l'attivazione del genoma zigotico negli embrioni di topo bicellulari, protegge gli embrioni dai danni al DNA stabilizzando la forma B-DNA delle regioni di DNA da microsatellite formate da motivi ripetuti di paia di basi. Zscan4 si lega al motivo TGCACAC nelle sequenze microsatelliti CA/TG e regola l'allungamento dei telomeri per mantenere la stabilità genomica; agisce, inoltre, come attivatore del processo spontaneo di scambio di cromatidi fratelli a livello dei telomeri (T-SCE) nelle cellule ES indifferenziate. Un malfunzionamento di Zscan4 durante lo sviluppo o nelle cellule mESCs determina fallimento dell'impianto, difetti nel mantenimento dei telomeri e riarrangiamenti cromosomici. (Rif.: Srinivasan, R., et al., (2020), Sci. Adv., 6, eaaz9115)

Immunogeno

Peptide lineare coniugato con KLH corrispondente a una regione di 16 aminoacidi nella metà C-terminale della proteina Zscan4 umana. La sequenza dell'immunogeno è conservata nelle proteine Zcsan4 (Zscan4b, Zscan4C, Zscan4d e Zscan4f).

Applicazioni

Categoria di ricerca
Epigenetica & funzione nucleare
L′anti-Zscan4, N° Cat. AB4340, è un anticorpo policlonale di coniglio in grado di rilevare Zscan4, testato per scopi di Western blotting.
Sottocategoria di ricerca
Fattori di trascrizione

Qualità

Valutata mediante Western blotting su lisati di cellule staminali embrionali (mESC) di topo. Saggio di Western blotting: questo anticorpo in diluizione 1:2.000 è stato in grado di rilevare Zscan4 in un lisato di cellule staminali embrionali di topo (mESCs).

Descrizione del bersaglio

Peso molecolare del bersaglio visualizzato a ~ 60 kDa; calcolato pari a 60,0 kDa. In alcuni lisati si possono osservare bande non caratterizzate.

Stato fisico

Anticorpo policlonale purificato di coniglio in tampone contenente Tris-glicina 0,1 M (pH 7,4), NaCl 150 mM e azoturo di sodio allo 0,05%.
Purificazione per affinità

Stoccaggio e stabilità

Consigli per la conservazione: da +2°C a +8°C.

Risultati analitici

Controllo
Lisati di cellule staminali embrionali

Altre note

Concentrazione: per la concentrazione specifica del lotto, fare riferimento al Certificato di Analisi.

Esclusione di responsabilità

Salvo diversa indicazione nel nostro catalogo o in altra documentazione fornita dall′azienda insieme al prodotto, i nostri prodotti sono destinati esclusivamente a scopi di ricerca e non devono essere utilizzati per altre finalità, inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo, fini commerciali non autorizzati, applicazioni diagnostiche in vitro, usi terapeutici ex vivo o in vivo o qualsiasi altro tipo di assunzione o applicazione rivolta agli esseri umani o agli animali.

Non trovi il prodotto giusto?  

Prova il nostro Motore di ricerca dei prodotti.

Codice della classe di stoccaggio

12 - Non Combustible Liquids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 1

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable


Certificati d'analisi (COA)

Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Lei Yang et al.
EMBO reports, 21(9), e50054-e50054 (2020-07-28)
Cloned animals generated by somatic cell nuclear transfer (SCNT) have been reported for many years; however, SCNT is extremely inefficient, and zygotic genome activation (ZGA) is required for SCNT-mediated somatic cell reprogramming. To identify candidate factors that facilitate ZGA in
Zscan4 is regulated by PI3-kinase and DNA-damaging agents and directly interacts with the transcriptional repressors LSD1 and CtBP2 in mouse embryonic stem cells.
Storm, MP; Kumpfmueller, B; Bone, HK; Buchholz, M; Sanchez Ripoll, Y; Chaudhuri, JB; Niwa et al.
Testing null
Xiaoying Ye et al.
Frontiers in cell and developmental biology, 9, 675411-675411 (2021-06-15)
It has been well established that leukemia inhibitory factor (LIF) is essential for maintaining naïve pluripotency of embryonic stem cells (ESCs). Oncostatin M (OSM) is a member of the IL-6 family of cytokines which share gp130 as a receptor subunit
Role of Tet proteins in enhancer activity and telomere elongation.
Lu, F; Liu, Y; Jiang, L; Yamaguchi, S; Zhang, Y
Genes & Development null
Deepika Puri et al.
EMBO reports, 22(12), e53180-e53180 (2021-10-05)
Repeat element transcription plays a vital role in early embryonic development. The expression of repeats such as MERVL characterises mouse embryos at the 2-cell stage and defines a 2-cell-like cell (2CLC) population in a mouse embryonic stem cell culture. Repeat

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.