Ematologia
L’ematologia è la disciplina che si occupa dello studio clinico del sangue, degli organi emopoietici e delle malattie del sangue. Il sangue umano è composto al ∼45% da componenti cellulari e al ∼55% da plasma e riveste un ruolo essenziale nel trasporto dell’ossigeno, nella regolazione della temperatura corporea e nel supporto del sistema immunitario.
I tre principali componenti cellulari, globuli rossi (eritrociti, emazie), globuli bianchi (leucociti) e piastrine, sono essenziali per la comprensione, la previsione, la diagnosi e il trattamento di una varietà di malattie e disordini ematologici. Questi comprendono infezioni del sangue, tumori delle cellule ematiche, disordini genetici, malattie autoimmuni e complicazioni delle trasfusioni e di trattamenti farmacologici come la chemioterapia.
Ematologia e oncologia
Gli ematologi rivestono un ruolo impegnativo in ambito oncologico. I principali tumori del sangue, come il linfoma, la leucemia e il mieloma, rappresentano il 10 per cento circa di tutte le nuove diagnosi di cancro. Questi tumori che interessano la produzione delle cellule del sangue o ne alterano il comportamento possono essere trattati con l'aiuto della convalida ematologica in aggiunta agli approcci classici, quali la radioterapia, la chemioterapia, l’immunoterapia e il trapianto di cellule staminali.
Colorazioni e analisi ematologiche
Le colorazioni istologiche del sangue e dei tessuti ad esso correlati costituiscono il metodo standard per le analisi ematologiche dalla fine del 19° secolo. La colorazione panottica secondo Pappenheim1 e la colorazione secondo Giemsa, Wright e Leishman1 sono tuttora le tecniche standard nelle procedure di diagnostica ematologica, con diverse varianti chimiche introdotte per migliorare la differenziazione o la specificità.1 In passato, la maggior parte dei campioni veniva analizzata manualmente. Oggi per l’analisi si ricorre a sistemi automatizzati o semi-automatizzati capaci di determinare tutti i parametri necessari per la diagnosi. Poi, gli strisci di sangue e di midollo osseo patologici o sospetti vengono sottoposti all’analisi differenziale classica utilizzando le colorazioni in aggiunta a un anticorpo o all’analisi genetica, se indicata.
Articoli tecnici correlati
- Review the physical properties of blood and plasma and blood composition on the cellular level.
- Sigma-Aldrich's Enzyme Explorer: Hemoglobin, Heme Products and Erythrocytes. Products and resources for red blood cell research including whole red blood cells for complement assays, purified hemoglobins, and heme-related porphyrin compounds.
- Two separate studies were conducted to analyze long-term storage of blood in DNAgard Blood stabilization reagent.
- Explore our staining kits and solutions for hematological differentiation and diagnostics. Our hematology products are all IVDs, CE certified and ready-to-use.
- Combined UCHL-1/PASH Staining in the Diagnosis of Renal Transplant Rejection article.
- Visualizza tutti (7)
Protocolli correlati
- Learn how to properly clean your laboratory glassware to improve your lab technique and insure high quality results. The most carefully executed piece of work may give an erroneous result if dirty glassware is used.
- The following procedure has been evaluated with Ficoll-Paque PLUS and is recommended for separation of normal blood samples for maximum reproducibility.
- Assay protocol for the colorimetric detection of urea in biological samples using the urea assay kit.
- Visualizza tutto (3)
Riferimenti bibliografici
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?