Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(3)

Documenti fondamentali

ABT1485-AF488

Sigma-Aldrich

Anticorpo anti-actina, coniugato con Alexa Fluor 488

from rabbit, ALEXA FLUOR 488

Sinonimo/i:

Actin, alpha skeletal muscle, Alpha-actin-1

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali


About This Item

Codice UNSPSC:
12352203
eCl@ss:
32160702
NACRES:
NA.45

Origine biologica

rabbit

Livello qualitativo

Coniugato

ALEXA FLUOR 488

Forma dell’anticorpo

affinity isolated antibody

Tipo di anticorpo

primary antibodies

Clone

polyclonal

Reattività contro le specie

human, mouse

tecniche

flow cytometry: suitable
immunocytochemistry: suitable
immunofluorescence: suitable

N° accesso NCBI

N° accesso UniProt

Condizioni di spedizione

wet ice

modifica post-traduzionali bersaglio

unmodified

Informazioni sul gene

human ... ACTA1(58)

Descrizione generale

Le actine, tra le proteine più conservate negli eucarioti, sono proteine globulari multifunzionali che si organizzano a costituire gli elementi di base dei microfilamenti del citoscheletro. Sono noti sei tipi di actina: alfa-actina della muscolatura scheletrica (ACTA1), alfa-actina della muscolatura liscia (ACTA2), beta-actina citoplasmatica (ACTB), alfa-actina del muscolo cardiaco (ACTC1), gamma-actina citoplasmatica (ACTG1) e gamma-actina della muscolatura liscia (ACTG2, detta anche ACTA3). Malgrado le varie actine condividano globalmente un′omologia di sequenza che supera il 90%, gli isotipi mostrano pattern differenziati di espressione spaziale e temporale, oltre che tessuto-specifica, e a livello dei loro 18 residui N-terminali l′omologia è pari solo al 50-60%. Si ritiene che le β e γ-actine siano presenti in tutte le cellule, mentre le altre quattro isoforme di actina di solito si trovano in specifici tipi di tessuto muscolare nell′adulto. A seconda delle condizioni ioniche o dell′interazione con le proteine a cui si legano, le actine assumono svariati stati strutturali. L′actina si organizza in strutture oligomeriche o polimeriche a seconda della conformazione assunta dalla sua molecola. Oltre a costituire gli elementi strutturali di base dei microfilamenti del citoscheletro, le actine intervengono in diverse attività nel nucleo e le specifiche conformazioni da loro assunte sono cruciali per l′associazione alle proteine nucleari a cui si legano.

Specificità

Questo coniugato con Alexa Fluor 488 è stato preparato a partire dall′anticorpo policlonale purificato di coniglio (N° Cat. ABT1485) indotto contro la sequenza N-terminale dell′alfa-actina della muscolatura scheletrica (ACTA1) e condivide un′identità di sequenza dell′80% con la corrispondente regione dell′alfa-actina della muscolatura cardiaca (ACTC1), dell′alfa-actina della muscolatura liscia (ACTA2) e della gamma-actina citoplasmatica (ACTG1). La sequenza immunogena non è presente nella gamma-actina della muscolatura liscia (ACTG2, detta anche ACTA3) e nella beta-actina citoplasmatica (ACTB).
Sulla base dell'omologia di sequenza del 100%, è prevista reattività crociata con molte specie, quali bovine, equine, suine, primati non umani, coniglio e ratto.

Immunogeno

Epitopo: N-terminale
Peptide lineare coniugato con KLH corrispondente alla sequenza N-terminale della alfa-actina della muscolatura scheletrica (ACTA1).

Applicazioni

Analisi in citometria a flusso: con 2 µL di un lotto rappresentativo è stata ottenuta la rivelazione dell′actina in un milione di cellule HeLa.
Saggio di immunofluorescenza: un lotto rappresentativo alla diluizione 1:150 ha rivelato l′actina in sezioni di tessuto muscolare cardiaco e cutaneo umano.

L′anticorpo non coniugato (N° Cat. ABT1485) e quello coniugato con Alexa Fluor 647 (N° Cat. ABT1485-AF647) sono utilizzabili anche per le applicazioni di citometria a flusso, immunocitochimica, immunofluorescenza, immunoistochimica e Western blotting.
Categoria di ricerca
Struttura cellulare
Questo anticorpo policlonale di coniglio anti-actina coniugato con Alexa Fluor 488 (N° Cat. ABT1485-AF488) è convalidato per l′uso nelle applicazioni di citometria a flusso, immunocitochimica e immunofluorescenza per la rivelazione dell′actina.

Qualità

Valutata mediante immunocitochimica in cellule HeLa.

Saggio immunocitochimico: un lotto rappresentativo alla diluizione 1:100 ha riscontrato immunoreattività per l′actina sia a livello citoplasmatico che nucleare in cellule HeLa.

Descrizione del bersaglio

Visualizzato a ~42 kDa.

Stato fisico

Anticorpo policlonale coniugato purificato di coniglio in PBS con BSA 1,5% e azoturo di sodio 0,05%.
Purificato per affinità.

Stoccaggio e stabilità

Stabile per 1 anno a 2-8°C dalla data di ricevimento.

Altre note

Concentrazione: fare riferimento alla scheda tecnica specifica del lotto.

Note legali

ALEXA FLUOR is a trademark of Life Technologies

Esclusione di responsabilità

Salvo diversa indicazione nel nostro catalogo o in altra documentazione fornita dall′azienda insieme al prodotto, i nostri prodotti sono destinati esclusivamente a scopi di ricerca e non devono essere utilizzati per altre finalità, inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo, fini commerciali non autorizzati, applicazioni diagnostiche in vitro, usi terapeutici ex vivo o in vivo o qualsiasi altro tipo di assunzione o applicazione rivolta agli esseri umani o agli animali.

Non trovi il prodotto giusto?  

Prova il nostro Motore di ricerca dei prodotti.

Codice della classe di stoccaggio

12 - Non Combustible Liquids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 2

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable


Certificati d'analisi (COA)

Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Global Trade Item Number

SKUGTIN
ABT1485-AF4884054839057816

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.